Nicola Di Noia

Nicola Di Noia rappresenta una delle figure di riferimento del panorama agroalimentare italiano, capace di coniugare preparazione scientifica, esperienza gestionale e una profonda passione per la valorizzazione delle filiere. Agronomo di formazione e assaggiatore professionista di olio extra vergine di oliva, ha dedicato gran parte della sua carriera allo sviluppo e alla promozione di settori chiave del Made in Italy, diventando portavoce autorevole di qualità, tracciabilità e innovazione.

Dopo la laurea in Agraria presso l’Università di Bari, con specializzazione in olivicoltura, ha intrapreso un percorso che lo ha visto protagonista di numerosi incarichi di rilievo. In Coldiretti ha maturato una lunga esperienza nel comparto olivicolo, fino a ricoprire il ruolo di Direttore Generale di UNAPROL – Consorzio Olivicolo Italiano, dove ha guidato strategie e progetti a sostegno della filiera. Parallelamente, come Consigliere Delegato di Evoo School Italia, ha promosso la formazione e la cultura dell’olio di qualità, contribuendo alla crescita professionale di produttori e operatori.

Il suo riconosciuto profilo tecnico lo ha portato a far parte di importanti organismi internazionali: dal Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) al gruppo di lavoro “Olio d’oliva e olive da tavola” del Copa-Cogeca, in cui ha rappresentato le istanze italiane e ha contribuito al confronto sulle politiche europee di settore.

Nel 2025 la sua carriera ha compiuto un ulteriore passo avanti con la nomina a Direttore Generale dell’A.I.A. – Associazione Italiana Allevatori, realtà di primaria importanza nel panorama agro-zootecnico nazionale. Un incarico che conferma la sua capacità di visione strategica e di leadership, oggi applicata a un comparto fondamentale per l’economia e la sostenibilità alimentare del Paese.

Oltre agli incarichi istituzionali, Nicola Di Noia continua a essere un ambasciatore della qualità italiana: il suo impegno si concentra sulla promozione delle eccellenze, sulla diffusione di una cultura alimentare consapevole e sulla valorizzazione delle imprese agricole e agroalimentari.

Tra i valori che lo guidano emergono il rispetto per il lavoro degli agricoltori, la difesa delle produzioni autentiche e il sostegno all’innovazione sostenibile. Per Di Noia, infatti, il futuro del settore risiede nell’equilibrio tra tradizione e modernità, con una filiera che sappia garantire al consumatore trasparenza, qualità e benessere.

Con una carriera costellata di riconoscimenti e ruoli di prestigio, Nicola Di Noia si conferma oggi come un punto di riferimento per chi crede nell’agroalimentare italiano come motore di sviluppo economico, culturale e sociale.