Maestro Pizzaiolo Vito Fuggetti

Con il Maestro Pizzaiolo Vito Fuggetti inizia un viaggio straordinario tra i sapori autentici della sua terra, un racconto di tradizioni, passione e tenacia che si intrecciano in una storia moderna dal sapore antico.Vito nasce nel 1973 a Taranto, città che porta nel cuore con orgoglio e amore profondo. Fin da bambino si nutre dei doni della sua terra e del suo mare. “Taras”, antica capitale della Magna Grecia, situata sul Mar Ionio, ha da sempre un legame indissolubile con la pesca e l’agricoltura.

Il piccolo Vito cresce tra le reti dei pescatori e i profumi della campagna tarantina, assorbendo come una spugna i segreti e la sapienza di una cultura genuina e ricca di valori. Mentre altri bambini si lasciavano incantare dai cartoni animati, lui trovava i suoi eroi nei pescatori e negli agricoltori della sua città. Ma se Taranto è la sua madre simbolica, Mamma Anna è la donna che gli trasmette l’amore per la cucina. Sempre al suo fianco, Vito osserva ogni gesto, imita ogni movimento, gioca con acqua, farina, pomodoro e verdure. Quello che per molti era un gioco, per lui diventa la sua vocazione.

La cucina di mamma Anna è la sua prima scuola, ma la passione per l’arte bianca è anche un’eredità di famiglia: gli zii, maestri pizzaioli, sono le sue prime guide. A soli sei anni, nella pizzeria dello zio a Legnago, prepara la sua prima pizza vera, lasciando increduli parenti e clienti.

Lì si capisce che Vito ha un dono naturale: la manualità, la curiosità e la tenacia di chi è nato per creare. Impara l’arte della pizza prima ancora delle tabelline. A otto anni già si cimenta ai fornelli, preparando hamburger, sughi, uova e impastando taralli e pane. Anche se i genitori desideravano per lui un futuro diverso, costringendolo a iscriversi all’Istituto Tecnico e a diventare perito elettronico, la passione per la cucina non lo abbandona mai. Nei momenti liberi ama rifugiarsi nei campi dell’amico Giuseppe Miccoli, dove riscopre la bellezza della terra e dei suoi frutti: pomodori, finocchi, olive, zucchine, odori e melanzane. Quella vita semplice, fatta di fatica e natura, diventa la sua scuola di autenticità.

Vito è un autodidatta in teoria, ma laureato in pratica. Ha imparato da sé, osservando, studiando e lavorando al fianco dei grandi maestri pizzaioli. Una volta libero di seguire la sua strada, entra nelle pizzerie, ricoprendo tutti i ruoli e affinando la sua arte. Partecipa a corsi, master e contest, ma ciò che lo distingue è la sua umiltà e la sete di conoscenza. Per Vito la pizza è un linguaggio universale, un modo per esprimere emozioni, memoria e territorio. Lavora con passione instancabile, trascorrendo intere giornate in pizzeria, che per lui è una seconda casa. Ama portare lì i suoi figli, insegnando loro non solo l’arte della pizza, ma soprattutto il valore del lavoro, la passione e il rispetto.

Dopo trent’anni di carriera, Vito Fuggetti ha raggiunto un equilibrio professionale e umano straordinario. Ha affrontato difficoltà e sfide senza mai arrendersi, dimostrando che il successo si costruisce con sacrificio e determinazione. È stato proprietario, gestore e pizzaiolo, ma sempre con la stessa dedizione e umiltà. Oggi è Ambasciatore del Gusto DOC Italy per la Pizza Taranto, un riconoscimento che porta con orgoglio in ogni evento e progetto. Attraverso l’arte bianca promuove la sua terra, la sua storia e le sue eccellenze. Nelle sue pizze si ritrovano i profumi del mare, degli agrumeti, degli uliveti e dei campi del Salento.

Ogni impasto è frutto di sapiente manualità, preparato con farine di grani antichi e lievitato per 36 ore, simbolo di pazienza e rispetto dei tempi naturali. Vito ama definirsi un artigiano della pizza, non un artista. Crede che la vera arte stia nella semplicità, nella qualità delle materie prime e nella genuinità dei sapori. Dietro ogni sua pizza si cela una filosofia: l’amore per la tradizione e la continua voglia di innovare.

I suoi tre grandi amori restano la famiglia, i suoi figli Cristiano e Giorgio, e i giovani pizzaioli che forma ogni giorno con passione e dedizione. Taranto oggi è piena dei suoi allievi, molti dei quali sono diventati maestri a loro volta, ma tutti conservano nel cuore le sue parole: “Per essere un grande maestro non bisogna mai smettere di essere un grande allievo.”Con la stessa umiltà e la stessa energia che lo hanno sempre accompagnato, Vito Fuggetti continua il suo viaggio tra impasti, profumi e tradizioni, portando avanti con orgoglio il nome della sua città e l’essenza più autentica dell’arte bianca. E non abbiamo dubbi: Vito continuerà a insegnare e a imparare per ancora molti decenni.

Vito Fuggetti “Spicchi & Morsi”: Viale Magna Grecia, 416, 74121 Taranto TA

Telefono: 099 222 4468