SWAROWSKY Via Tuscolana – sconto 20% –

SWAROVSKY Via Tuscolana, 1188, 00174 Roma RM, Italia

PartnerBoutique256968@irpc.it

SWAROVSKI è il marchio di punta della Swarovski International Holdings. È specializzata nella produzione di manufatti in cristallo e deve la sua fama sia all’alta qualità della lavorazione che a quella del materiale usato.

Il particolare cristallo è stato ideato da Daniel Swarovski, nato in Boemia nel 1862. La sua composizione è in vetro e piombo (circa il 30%), ma l’esatta formula è gelosamente custodita come segreto industriale. Il logo aziendale è rappresentato da un cigno che è apposto su ogni prodotto come segno di autenticità. La materia prima viene utilizzata per diverse linee di prodotto: dai componenti per bigiotteria all’ottica di precisione, dall’oggettistica per la casa alla gioielleria.

Vinicola Leonardo Bussoletti Ciliegiolo – Umbria

Leonardo Bussoletti è un’azienda agricola che si trova a Narni, in provincia di Terni, in una zona particolarmente vocata alla viticoltura. Leonardo Bussoletti, il titolare, con il prezioso supporto dell’agronomo Federico Curtaz, conduce in biologico, ad oggi, 7 ettari di vigna, composti principalmente da ciliegiolo ed a seguire da grechetto e trebbiano.
Seguendo i principi del biologico certificato da Suolo e Salute, si prediligono fermentazioni spontanee, senza lieviti selezionati, ma con il sistema del pied de cuve, ovvero con l’utilizzo delle proprie uve.

Premio Doc Italy Calabria

“La Calabria conquista Roma”
Il Premio Internazionale Doc Italy conferma il suo percorso segnato “solo” da grandi successi
La Calabria ha conquistato Roma con le sue straordinarie Eccellenze e raddoppiato gli appuntamenti.
Grazie alla collaborazione della Fondazione CRE, promotrice dell’iniziativa, nella persona del Presidente Avvocato Domenico Naccari, l’ Associazione Nazionale Doc Italy ha portato la Calabria nel Cuore della Capitale.
Nella suggestiva Cornice del Teatro dei Dioscuri al Quirinale una vera e propria maratona delle eccellenze che ha visto dalla mattina dominare il palco la straordinaria giornalista Paola Zanoni che alle diciotto ha passato la fiaccola dell’Eccellenza ai due protagonisti storici “Testimonial e Cuore” del Premio Internazionale Doc Italy “Camilla Nata”, giornalista Rai & “Anthony Peth” Ambasciatore del Made in Italy.
Ad alternarsi sul palco tanti volti e tante storie; è l’Avv. Domenico Naccari ad aprire i Workshop delle sezioni “Doc Italy” & “Sua Eccellenza Calabria”* sottolineando la peculiarità dell’evento in cui la Calabria si promuove “al Resto d’Italia”, non nella suo eccezionale Campanilismo e atteggiamento di chiusura, ma nella volontà di far conoscere ai “NON CALABRESI” una regione tutta da scoprire, ammirare e rivalutare.
Interessante l’incontro Nord-Sud che ha visto protagonisti l’On. Lella Golfo, Pres. della Fondazione Bellisario e il Senatore Bartolomeo Amidei ideatore e Promotore del Ddl sulla Pizza e la Figura del Pizzaiuolo

Importante l’intervento dell’ambasciatore del Congo S.E. Albert Tshiseleka Felha che aspira ad uno scambio interculturale con la Calabria e l’Italia tutta già in itere grazie ad un progetto denominato “Pitagora Mundus” dell’Istituto Calabrese di Politiche Internazionali “IsCapi”
Fulcro e momento fondamentale dell’Evento la premiazione delle figure che portano alto il nome della Calabria in Italia e nel Mondo, dall’Ambasciatore della Cultura Marchese Luigi Lombardi Satriani al Modello di Accoglienza e Solidarietà “AltafiumaraResort”, dall’ Azienda Eccellente “I Greco” al Personaggio Eccellente tra tradizione e Innovazione “Dott. Franco Simone”, dall’Hair Stylist internazionale Michele Spanò alla poliedrica Dott.ssa Arcangela Galluzzo, dall’Ambasciatrice del’Arte Anna Romanello a quella del Gusto Iside De Cesare, otto nomi un solo leitmotiv “l’Eminenza Calabrese”.

15055865_330051764031377_8581633879510541636_n 15056320_330048004031753_6110510669386873020_n 15056369_330024917367395_7662454692822404612_n 15056370_330032394033314_9168844439799930806_n 15056370_330040024032551_1579455749611922428_n Nadia Bengala, Paola Zanoni e l'Agenzia Team's di Alessio Marcoratti Nicole e Diana per Artigianato Calabrese di Guardia Piemontese 15073503_330032767366610_369898388954627017_n Ambasciatori Doc Italy 15078602_330032237366663_7578080126354975612_n 15078859_330032777366609_5611294019252922274_n 15078908_330036154032938_745413268517528183_n 15078998_330033704033183_2715647725687774843_n 15079000_330022634034290_8943970964788287008_n 15085532_330028564033697_1675535107729747044_n 15085678_330034660699754_8554258826105521516_n 15085742_330028480700372_14303349486566358_n 15094337_330038390699381_1259647505591933929_n 15094389_330032850699935_2948430103435331712_n 15094405_330033904033163_1520744055574035165_n 15094466_330038174032736_6122038630114193441_n 15094941_330054317364455_7728744151184375021_n 15095035_330050037364883_6979674703186857596_n 15095079_330047840698436_2134147840841719380_n 15095086_330050484031505_335856508434677958_n
“Calabria” l’opera appositamente dipinta dal Maestro Marco Orlandi che reinterpreta i Bronzo di Riace, il Monumento ai Caduti e la Cattedrale di Reggio, anello di congiunzione tra Settentrione e Meridione, simbolo della ricchezza di stili e contaminazioni che caratterizzano una terra ricca e variegata di tradizioni, dialetti, usi e costumi grazie ad un passato pregno di dominazioni
A documentare questa multietnia culturale e linguistica il comune di Guardia Piemontese grazie al delegato alla cultura, presidente del consiglio Dott. Carlo Pisano ha colorato il palco con i suoi abiti storici e arricchito l’evento con le musiche Valdesi dell’Associazione G. L. Pascale, chicche gastronomiche sono state offerte dal Comune di Monasterace rappresentato dal Sindaco Dott. Cesare De Leo che ha portato un’importante testimonianza della sua Realtà.
Colonna sonora di tutta la manifestazione a cura del Dj Andrea Bruzzese “Calabrese Doc”
“Calabria incontra il Resto d’Italia” è stata una vera e propria Maratona delle Eccellenze in cui l’attrice indiscussa “la Calabria” ha condiviso la scena con Lazio, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Veneto in un Percorso Gastronomico di Nicchia che ha visto Salumi “Nero di Calabria”, Birra Contromano, Pane, Pizza e Dolci del Panificio Lucarelli, Miele, Tartufo, Olio, Salumi e Formaggi della Gastronomia Molisana, Marmellate Gliu Greciu, Vini Astoria, Mandrarossa e Panettone Fiasconaro grazie all’Agenzia Team’s di Alessio Macoratti, olio e sott’olio Monterisi, i finger food alle melanzane e ‘nduja Papillo, e l’ “Apoteosi del Gusto” che ha sancito l’unione tra Campania con la “Bottega della Pasta”, Lazio con lo chef Bruno Brunori e Calabria con il ripieno di ’nduia, cicoria e ricotta di pecora firmato Arcangelo Dandini.
Un vero e proprio Viaggio Attraverso le Eccellenze che in questa “edizione speciale” ha confermato la grandezza di una regione con qualche difetto ma infiniti pregi.

Ad alternarsi sul palco dalla Mattina tanti volti e tante storie, nella prima parte dedicata al”Resto d’Italia”, è l’Avv. Naccari ad aprire i Workshop delle sezioni “Doc Italy” & “Sua Eccellenza Calabria”
“DOC ITALY”
•Eccellenze Unite per la Solidarietà a cura del Salvamamme con la Presidente Maria Grazia Passeri, Anna Pagni e l’intervento dell’attore Vincenzo Soriano
•Presentazione ANDI – Associazione Nazionale Doc Italy
•Presentazione progetti ANDI e i suoi Ambasciatori
– “La Salute nel Piatto” a cura del Dott. Ceccarelli e della Dott.ssa Angela De Marco
– “Solo Italia” a cura della Dott.ssa Sirna & lo Chef Bruno Brunori
•Eccellenza Italia “Aroma senza tempo”
•Progetti & Ddl Eccellenti
– “Arte, Cultura & Istituzioni” a cura della Dott.ssa Arcangela Galluzzo
– “Pizza Patrimonio Nazionale” a cura dell’On. Bartolomeo Amidei
•”Sua Eccellenza il Cinema” a cura della Dott.ssa Gabriella Macchiarulo & del Dott. Yuri Cavallini”

Ore 13:30 Brunch a cura dello Chef Bruno Brunori firmato “Bottega Della Pasta”,
Chiodetti Formaggi, Nero Di Calabria, con degustazione vini a cura della Team’s di Alessio Marcoratti

“SUA ECCELLENZA CALABRIA”
•Fondazione CRE – Mission e Progetti della Fondzione
•Italide – Cultura & Società
•Borghi Eccellenti:
– Monasterace ( grazie all’Assessorato alla Turismo guidato dalla Dott.ssa Antonella D’Angelis fautrice di questo tipo di iniziative)
– Guardia Piemontese (grazie al sindaco Cesare De Leo)
•Doc Italy dall’Arte al Enogastronomia “Premiati Eccellenti”
– “Attraversare il Tempo” di “Anna Romanello”
– “Consorzi d’ Eccellenza” a cura del Presidente Suino Nero di Calabria “Dott. Franco Simone”
•Calabria – Italia in un Panettone a cura del “Dott. Emanuele Giordano”
•Arte & Cultura in scena ai Dioscuri a cura del “Dott. Rosario Sprovieri”
•Chiusura del “Maestro Marco Orlandi”, Artista Ufficiale del Premio Doc Italy
AMBASCIATORI DOC ITALY ORATORI NELLA CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DELL’ANDI – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DOC ITALY
– Dott. Rossana di Rosario, Ambasciatrice Doc Italy Nazionale
– Dott.ssa Emanuela Metri, Ambasciatrice Doc Italy per il Teatro
– Paola Crema, Ambasciatrice Doc Italy per l’ Arte
– Marina Marfoglia, Ambasciatrice Doc Italy per la Danza
– On. Bartolomeo Amidei, Ambasciatore Doc Italy per il Veneto
– Dott.ssa Camilla Nata, Ambasciatrice Doc Italy per il Piemonte
– Dott. Anthony Peth, Ambasciatore Doc Italy per la Sardegna
– Monsignor Grieco, Ambasciatore Doc Italy per la Basilicata
– Dott.ssa Paola Zanoni, Ambasciatrice Doc Italy per il Lazio
– Marchese Emilio Pietrini Mansi della Fontanazza, Ambasciatore Doc Italy per la Toscana
– Giuseppe De Girolamo, Ambasciatore Doc Italy per la Campania
– Dott. Marinella Rocca Longo, Ambasciatore Doc Italy per l’ Emilia Romagna
– Dott.ssa Adele Mazzotta, Ambasciatrice Doc Italy per la Calabria
– Dott. Carlo Sportelli, Ambasciatore Doc Italy per la Puglia
– Dott.ssa Patrizia Cermignani Ambasciatrice Doc Italy per l’Umbria

PARTERRE (ESCLUSI GLI AMBASCIATORI E GLI INTERVENUTI SUL PALCO PER EVITARE RIPETIZIONI):
On. Lella Golfo Pres. Fondazione Marisa Belisario
Paola Crema – Artista
Dott.ssa Caterina Chiaravalloti
Gabriele Mazzi Socio Fondatore Responsabile Centro Italia Costituenda Banca Turismo e Territorio
Dott. Gianluigi Fasolino – Direttivo ANDI
Carlo Angelucci Direttivo ANDI
Gina Sbrigoli Ceauescu Presidente Associazione Mamme di Roma
Rocco Milano Presidente FIAS
Tiziano della Rovere Imprenditore Capriccio Italiano
Ing. Gjenci Gjoka ex ambasciatore Albania
Giorgio Giordani – Spencer & Lewis
Carlo Corliano – Consulente Internazionale
Dott.ssa Paola Pisani Advisor Immobiliare
Dott.ssa Patrizia Torrisi, Ministero Beni Cultura
Dott.ssa, Caterina Ferraro Pelle Presidente del Tribunale di Castrovillari
Dott. Marco Nardo Giornalista
Dott. Giorgio Vindigni Presidente Associazione amici della Sicilia
Prof.Giuseppe Vindigni
Prof.Patti primario cardiologia Campus Biomedico
Dott. Gianfranco Battisti Direttore Alta Velocità Trenitalia
Dott.ssa Bianca Maria Alfonsi Lucibelli
Prof. Antonio Passa ex Direttore Accademia Belle Arti Roma
Dott .Giovanni Donato Ministero Esteri
Dott. Giampiero LeoDirigente Nazionale NCD
Antonella Sotira Pres IUS
Daniela Pulci UNOMATTINA
Natalino Candido direttivo Cantiere
Notaio Valerio Pantano
Caterina Ferraro PelleSovrintendenza Belle Arti di Roma
Ing. Salvatore Napoli
Gabriella Gerace Vicepresidente Club Canova
Prof.ssa Egle Guerriero
Antonio Lax Primario Cardiologia Ospedale Nuovo Regina Margherita
Rita Capponi Imprenditrice
Dott.ssa Donatella Romitelli
Baronessa Cetti Lombardi Satriani di Porto Salvo – Imprenditrice
Isabella Cozza – Comune di Roma
Sara Calabrese – Gen.Manager Dirotta da noi
Giuseppe Manica – Min.Esteri
Rita Capponi – Imprenditrice
Sabrina Ferrari – Sales Manager, Il Centro Culturale di Guardia Piemontese
Vera Fazio Istituto Luce, Dott.A.Squillino Docente Universitario
Dott.ssa Caterina Chiaravalloti
Dott.ssa Patrizia Torrisi, Ministero Beni Cultura
Dott.ssa Caterina Ferraro Pelle Presidente del Tribunale di Castrovillari

ORGANIZZAZIONE: MA.MA.MANAGEMENT
Tiziana Sirna Pres. ANDI
Maria Bighinati Direttore Generale Ma.Ma.Management
Martina CapriniSegreteria Organizzativa Ma.Ma.Management
Andrea Bruzzese Dj Ufficiale Ma.Ma.Management e ANDI
Giorgio Algherini Fotografo Ma.Ma. Management
Salvatore Arnone Omd socio fondatore ANDI (Foto)
Roberto Scardoni socio fondatore ANDI (Foto)
Faccini Valerio Fotografo Ma.Ma.Management
Giovanni Pirri socio fondatore ANDI (Video)

Testimonial e presentatrice Camilla Nata

Camilla Nata, origini torinesi, inizia la s attività di giornalista pubblicando articoli sulla rivista mensile Eco mese e, dal 1997 al 1999, collaborando con le emittenti piemontesi Telealpi (Pianeta donna) e Quarta Rete Tv (Campane a festa, Estate ballerina, Agenzia spettacoli, La Terra e il sole). Nel 2000 inizia la sua collaborazione con Stream (Agrinews, Il villaggio dei mondiali). Passa quindi a Rai3 come inviata per il programma quotidiano Cominciamo bene estate. Nel gennaio 2003, è l’inviata speciale di Italia che vai, il magazine di RaiUno condotto da Paolo Brosio e Tessa Gelisio. Nel 2003 conduce su Rai2 Vivere in salute. Nel 2004 per Rai1 è inviata per La vita in diretta e dal 2005 per Festa Italiana

Premio “Doc Italy”sezione programmi e associazioni di promozione territoriale

Dott.ssa Camilla Nata – Conduttrice e Giornalista
Per l’allegria, la professionalità, la competenza e la capacità di catturare l’attenzione, “CONDURRE SENZA MAI TRACINARE”, divertire ed informare.
Per la sua conduzione fresca ma ricercata, moderna ma impegnata, per l’essersi specializzata nel settore Food, uno dei comparti che più’ contribuiscono a tenere alto il Nome dell’Italia nel Mondo.
Per riuscire a spiegare dalle più complicate regole dell’economia alle ricette di cucina con la stessa naturalezza
Per essere sempre positiva e sorridente, riuscendo a mettere a proprio agio l’intervistato o la platea.
Per le grandi doti di intrattenimento e comunicazione
A Camilla Nata si conferisce il Premio “Doc Italy”sezione programmi e associazioni di promozione territoriale

 

Anthony Peth Ambasciatore del Made in Italy conduce il Viaggio Attraverso le Eccellenze

Autore, regista, conduttore televisivo
Anthony, inizia la sua carriera all’età di 18 anni, dopo essersi trasferito dalla Sardegna a Roma per laurearsi e specializzarsi in Lettere indirizzo Spettacolo e successivamente una seconda laurea in Beni Culturali.
Comincia il suo percorso professionale dopo essere stato scelto da Maurizio Costanzo fra i conduttori fissi del programma “Voglia” (Mediaset).
Nel frattempo prosegue la sua formazione presso Cinecittà Campus, frequentando corsi di perfezionamento in conduzione televisiva, regia e scrittura televisiva.
Varie le esperienze teatrali: “Suore Scatenate” di Gegia, “Gli anni del boom” di Riccardo de Torrebruna, “Dannato da un insolito destino”, al musical “San Francesco” nel ruolo di Cristo.
Dopo di che un lungo percorso come aiuto regia per cinema e fiction, nei film: “Sexual Radar” di Luca Martera,”Il segreto di Candida” di Angelo Caruso, nella sitcom “Colpi di Sole” per Raidue e “Boris” per Fox e Rai.
Dopo aver scritto il format ‘WakaShow’, programma demenziale composto da 15 comici e da un reality ‘l’Isola dei formosi’, dalla rete sky le viene proposto di condurlo e con grande sorpresa il format ha avuto un ricco successo di share portando la messa in onda da 3 a 15 puntate concludendo la puntata con la vittoria del primo minorenne in un reality.
In seguito la conduzione di nuovi programmi interattivi per ragazzi e adulti, dal programma “Crazy” sul boom tecnologico dei video web e la grande ondata di videoclip amatoriali di giovani talenti comicial format “Tg a chi?”, tg satirico con servizi di denuncia e reportage sulla politica e il gossip dell’Italia, in onda per l’ intera stagione annuale su Sky e replica sul canale della capitale Teleroma.
Per tre anni regista per Sky della rubrica 3,2,1 ciak, rubrica di cinema che segue tutti i festival di cinema in Italia e all’estero.
Anthony oltre a lavorare per la tv è regista di due importanti manifestazioni cinematografiche e benefiche, “Sorridendo Film Festival” in collaborazione con Rai Cinema presso Cinecittà studios, “Galà dell’arte per la Ricerca” in collaborazione col Ministero della Salute presso il Teatro Brancaccio.
Di recente ha condotto i format “Quelli che..Gli opinionisti”, programma di satira politica in chiave comica, ideato da Gegia e Franco Bonafiglia per Gold TV e Sky in diretta ogni Domenica.
Your Way Management di Emanuela Corsello
Via Nomentana, 175 – 00161 Roma – p.iva: 09878101006 – C.F.CRSMNL74E46H501Q E-mail: yourwaymanagement@gmail.com – info@yourwaymanagement.com tel. 06-4403659 – Cell. 3331858886 www.yourwaymanagement.com
Debutta alla regia con la fiction “Obiettivo salvezza”, scritta da Simone Terranova protagonista insieme a Ninni Bruschetta, Fioretta Mari, Matteo Branciamore, Andrea Roncato, Roberto Ciufoli, Isabelle Adriani, Fabrizio Bracconeri, Alessio Di Clemente, Ciro Esposito, Josafat Vagni, Billo Thiam, Claudia Galanti, e tanti altri.
Attualmente conduce “Ricominciamo da noi” ogni Domenica sera in onda su GoldTv. Testimonial della Campagna nazionale della Sicurezza Italiana 2014.
Testimonial del Made in Italy nel Mondo per la Comunità Europea.
Special Guest italiana del nuovo videoclip “Gol” di Osmani Garcia feat Pitbull.
Dal 7 Novembre ogni venerdì dall 14 alle 17 su Trs FM102.3 e su Sky al timone del programma radiofonico “Attenti a quei due” con un personaggio dello spettacolo ospite ogni settimana.
In fase di scrittura per due nuovi format per il palinsesto invernale Sky.
Premi conferiti nel 2013/14:
Vincitore del David di Michelangelo 2012/13, per la categoria Spettacolo e Tv. Vincitore del premio Eccellenza al Talento Artistico Emergente al Galà dell’arte. Vincitore del premio DocItaly della Regione Lazio come “Giovane Promessa” Vincitore del Premio “Domenico Aliquò” 2013 come professionista nello Spettacolo. Vincitore del David di Michelangelo sul Sociale 2013/14.
Vincitore del premio “Rivelazione Televisiva Emergente 2014” al Galà dei Cittadini del Comune di Roma. Onorificenza come “Ambasciatore Televisivo dello Spettacolo per la Sicurezza Italiana”
Premio Speciale Medusa d’oro 2014
Vincitore per lo Spettacolo 2014 al Napoli Cultural Classic
Premio Speciale per lo Spettacolo al Nettuno Photo Festival
Vincitore del Premio in onore a Massimo Troisi come Nastro televisivo nascente 2014 al Pompei Cinema Festival

 

Madrina Doc Italy Fioretta Mari

Nasce da padre fiorentino e madre siciliana. La sua carriera di attrice inizia prestissimo, dimostrandosi subito una bambina prodigio, collaborando con grandi attori teatrali e cinematografici quali Turi Ferro, Oreste Lionello, Vittorio Gassmann, Jean Louis Barrault, Madeleine Renaud, Leo Gullotta, Massimo Troisi, Aldo Giuffré, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Pino Caruso e Mario Scaccia. Oltre che per i suoi spettacoli teatrali (più di 150, nelle più importanti città del mondo, da New York a Londra, da Parigi a Mosca, passando per Berlino, Rio de Janeiro, Budapest e Montevideo), ha acquisito molta fama, soprattutto fra i giovani, grazie al programma tv Amici di Maria De Filippi, in onda su Canale 5, in

cui ha svolto il ruolo di insegnante di dizione e recitazione.
Il 24 luglio 2010 è stata premiata ad Alghero con il “Grand Prix Corallo Città di Alghero” per la sua attività di attrice.[1] Nel settembre 2010 diventa direttrice artistica della ArtAcademy Carrara (Accademia Nazionale dei Mestieri dello Spettacolo), una nuova “talent academy” che si prefigge l’obiettivo di formare nuovi talenti; nello specifico Fioretta Mari si occupa di insegnare dizione e recitazione. Dal 2009 insegna presso lo Strasberg Institute di New York city, dove ha portato il metodo d’insegnamento della Commedia dell’arte, lasciando entusiasti gli allievi che, a parere della co-direttrice insieme ad Anna Strasberg, Victoria Krane “non si erano mai mostrati così attenti ed entusiasti nei confronti di un docente”.
Dal 2015 è la direttrice artistica del festival per attori ACT Italy che, dopo varie tappe in tutta Italia, si è concluso, con grande successo, il 2, 3 e 4 luglio 2015 con la “tre giorni” al Teatro Parioli di Roma.
Fioretta Mari con Carlo Ludovici e Lucio Rama nel 1973
Regista[modifica | modifica wikitesto]
Fateci un applauso
Saggio su Garcia Lorca
Voce dal sen fuggita
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
Anatra all’arancia
L’avaro
La figlia di Jorio
Tovarich
Il malato immaginario
Parole d’amore parole
La città del mondo
Pasquino
Menopause
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
Il lumacone (1974)
La prima notte di nozze (1976)
Bello di mamma (1980)
Il fratello minore (2000)
Vuoti a perdere (1999)
Stregati dalla luna (2001)
Sexum Superando – Isabella Morra (2005)
Alice (2010)
Sharm el Sheikh – Un’estate indimenticabile (2010)
A Sud di New York (2010)
Ballando il silenzio (2015)
Televisione
Luna Park (1979)
Stiamo bene insieme – serie TV (2002)
Amici di Maria De Filippi (2002)
Ricomincio da me – miniserie TV (2005)
Camera Cafè (4ª stagione) (episodio “Il tema di italiano”) (2008)
Fratelli detective – serie TV (2011)
Discografia
33 giri
1979 – Io sono fatta così (Cinevox, CAB 2007)

 

Art For Food by Roberto Fallani

 

Progetto “Doc Italy- Viaggio Attraverso l’Eccellenza” nato da un’idea di Tiziana Sirna grazie al sodalizio con due artisti di fama Mondiale, la scultrice e orafa Paola Crema e il designer, scultore e orafo Roberto Fallani e alla collaborazione di 2 importanti studi di grafica e servizi per il Web, Gianni Rossi Graphic.
Per la prima volta l’arte scende in campo con un contributo tangibile al comparto Italiano più’ importante e di tendenza, il “Made in Italy”, comparto però quello dell’agroalimentare ostacolato da leggi e burocrazia invece che esser supportato e promosso dallo Stato e da chi lo rappresenta.
Un’altro modo di vedere la comunicazione e l’immagine del Food&Beverage, ogni prodotto d’Eccellenza “OPERA D’ARTE” della ns Italia, avrà come etichette una creazione dei due straordinari artisti.
“Art for Food” a cura di Roberto Fallani.

Il ferro e luce Artista del “limite”, Roberto Fallani. Limite nel senso d’ esuberanza creativa e poliedricità, di discipline che interagiscono fino a rifiutare qualsiasi codice esegetico; ma anche limite della visione in sè, resa estrema dagli innumerevoli innesti culturali, stilistici e mnemonici. La risposta di Fallani al verbo postmoderno sta in questa esasperazione del gusto inteso come “summa” della sua esperienza di artista rabdomante, là dove tutto appare in uno stato di mutazione e di ibrido. Di qui certe insinuazioni avveneristiche della forma che richiamano una sorta d’ archeologia decorativa, di fantastica rivisitazione del moderno degna di “Metropolis” e di Flash Gordon. Il ferro, simbolo dell’era proto-industriale ottocentesca, diventa così per Fallani materiale e insieme metafora di una contemporaneità che “avanza” incontro al passato per ritrovarvi la sua legittimazione estetica; così come il bullone e l’ingranaggio dichiarano la loro falsa vocazione costruttiva e meccanica facendosi elementi plastici assoluti, quasi in una parodia di tutti i funzionalismi possibili. Totems tecnologici, queste “sculture illuminanti” rilanciano in definitiva il primato della bellezza sull’oggetto d’uso, proprio nel momento in cui trasgrediscono il sillogismodel “bello in quanto utile”. Sono macchine di luce, segnali che non possono indicare altro se non l’enigma della forma che, alle soglie del terzo millennio, si è liberata della storia e dei suoi dogmi. Giuliano Serafini. Designer, architetto, scultore e orafo, Roberto Fallani vive ed opera a Firenze.

Art for Wine by Paola Crema

Progetto Doc Italy nato nel 2014  per l’Asta di Beneficenza dei Reali d’Inghilterra.
L’Arte incontra il Vino,  la scultrice internazionale Paola Crema “ETICHETTA” l’Eccellenza “Casato Unico”

Maestro Gianni Molaro

Gianni Molaro, nel 1990, poco più che ventenne apre il suo primo atelier a San Giuseppe Vesuviano. Tra il 1993 e il 1998, i suoi tre straordinari eventi da Guinness, fanno salire la fama dello stilista alla ribalta mediatica internazionale, con: il velo da sposa più lungo del mondo di 326,70 metri, l’abito da sposa più largo del mondo di oltre 13metri di diametro e l’abito da sposa più prezioso al mondo di un valore commerciale di 10 miliardi di Lire, tempestato con 7000 diamanti. Nel 1999 Santo Versace, allora Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana lo sceglie come giovane stilista da introdurre nel calendario dell’Alta Moda romana, inizia così la sua avventura nell’Haute Couture Capitolina.

Nel 2004 Gianni Molaro corona il suo sogno adolescenziale facendo scendere le sue creazioni dalla meravigliosa scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna a Roma, per “Donna sotto le stelle”. A Palazzo Venezia in Roma, presenta una sua collezione completamente dipinta a mano, la sartoria diviene fondamenta essenziale di nevrotiche sculture di tessuto che vitalizzano il corpo senza mai vestirlo. L’abito perde la sua funzione ancestrale di copertura, protezione, dimentica il suo ruolo di narciso vanitoso e diviene mezzo per scandagliare le oscurità dell’anima, per delineare i lineamenti ed i sussulti dell’inconscio.
Nel 2008 viene inviato ad inaugurare la Biennale di Arte e Moda dell’Università di Jinam in Cina dove, alla presenza di personalità politiche dell’arte e della moda, riceve il prestigioso Award dell’Università. Le sue creazioni sono poi esposte per tutto il periodo della biennale all’Art Museum di Jinan- China. Più volte le sue creazioni hanno calcato il prestigioso palco di Sanremo e nel 2010 veste la regina della canzone italiana Nilla Pizzi per il premio alla carriera, con un abito incantevole ornato di colombe bianche e rosse.A giugno 2012 inaugura il meraviglioso atelier romano di Piazza di Spagna e per l’occasione copre la grande scalinata con 3000 metri di tulle bianco. Nei suoi atelier è rigorosamente circondato da una brigata di sarte, ricamatrici, modelliste , che lavorano per una vasta ed esigente clientela, ma soprattutto insieme a lui non hanno mai smesso di sperimentare nuove linee e vestibilità.
Gianni Molaro è considerato dalla stampa di moda lo stilista più creativo per gli abiti da sposa. La rivista di moda Rendez Vous nel 2013 lo ha definito il profeta dell’Art Couture. Egli è alla continua ricerca di ricami, forme e scollature, che rendono la sposa preziosa e raffinata ,romantica e femminile, sensuale e solare.

Organico ANDI

Presidente
Tiziana Sirna
Vicepresidente Vicario
Gianluigi Fasolino
Segretario Generale
Fabio Bonario
Tesoriere
Sandra Ciccone
Collegio dei Vice Presidenti
Carlo Angelucci
Emiliano De Trovato
Manuele Doppido
Rossana Di Rosario
Salvatore Arnone
Collegio dei Revisori
Katia Pacelli
Collegio dei Probiviri
Giovanni Pirri
Roberto Scardoni

Organico Andi

Presidente
Tiziana Sirna
Vicepresidente Vicario
Gianluigi Fasolino
Segretario Generale
Fabio Bonario
Tesoriere
Sandra Ciccone
Collegio dei Vice Presidenti
Carlo Angelucci
Emiliano De Trovato
Manuele Doppido
Rossana Di Rosario
Salvatore Arnone
Collegio dei Revisori
Katia Pacelli
Collegio dei Probiviri
Giovanni Pirri
Roberto Scardoni

Organi ANDI

Presidente
Tiziana Sirna
Vicepresidente Vicario
Gianluigi Fasolino
Segretario Generale
Fabio Bonario
Tesoriere
Sandra Ciccone
Collegio dei Presidenti
Carlo Angelucci
Emiliano De Trovato
Manuele Doppido
Rossana Di Rosario
Collegio dei Revisori
Katia Pacelli
Collegio dei Probiviri
Giovanni Pirri
Roberto Scardoni
Salvatore Arnone

Acqua Filette – Lazio

Fonte Italia S.r.l imbottiglia l’acqua della sorgente Filette nel cuore delle montagne della Ciociaria più verde e incontaminata.
La fonte si trova nel comune di Guarcino, Frosinone, e ha una portata annua di circa 50 milioni di litri.

I prodotti sono esportati con l’obiettivo di garantire a tutti un’acqua di qualità superiore, preservando l’ecosistema e la salute dei consumatori nel rispetto delle normative previste dalla Legge Italiana, dall’Unione Europea e dalle Leggi dei Paesi dove i prodotti sono esportati.
FonteItalia S.r.l. è un’azienda con un sistema di gestione certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008.
L’azienda controlla e garantisce tutte le fasi del processo di produzione: dal servizio al cliente al design e alla grafica, dall’imbottigliamento alla distribuzione.

Disponibile in tre tipologie, “Naturalmente naturale”, “Delicatamente frizzante” e “Decisamente frizzante”, Acqua Filette soddisfa tutti i palati ed esalta la preziosità dei vini valorizzandone la persistenza.

Anche le linee e le forme sono di lussuosa eleganza: una classica bottiglia bordolese da vino è rivestita da un’etichetta in carta satinata da champagne, con l’iniziale F in lamina d’argento. La scelta del vetro, rigorosamente a perdere, e la capsula a copertura del tappo garantiscono la purezza, preservando Acqua Filette da ogni tipo di contaminazione.

NATURALMENTE NATURALE

Bottiglia in vetro a perdere, disponibile nei formati da 375 e 750 ml

DELICATAMENTE FRIZZANTE

Bottiglia in vetro a perdere, disponibile nei formati da 375 e 750 ml

DECISAMENTE FRIZZANTE

Bottiglia in vetro a perdere, disponibile nei formati da 375 e 750 ml

Bere consapevolmente. L’Acqua.

L’acqua fa bene al cuore, ai reni, al fegato, all’intestino e alla pelle. Per star bene è necessario abituarsi a bere l’acqua regolarmente e non solo quando si ha sete.

L’acqua minerale in bottiglia sta, a poco a poco, assumendo la stessa importanza del vino. Esiste ormai la figura del sommelier dell’acqua ed esistono corsi che insegnano a diventarlo.

Nei migliori ristoranti stranieri, ma anche in Italia, sta diventando una consuetudine che oltre alla carta dei vini ci sia la carta delle acque minerali.

 

10505280_1121593547857299_5818946763067721382_n 10440794_1142744479075539_6931724545940587116_n 10304440_1154550291228291_6874194982114879113_n 1618456_839014202781903_828688633_n 1546063_1111252845558036_5527491697619403725_n 1511219_1120367481313239_2817087070666001310_n 1379453_740128776003780_434395412_n 1239778_839014176115239_1207887441_n 1209264_740128799337111_1299615195_n 1176217_729487677067890_274643642_n 1043898_683397618343563_1313214444_n 1000548_683396881676970_817093330_n 998128_729487653734559_446090379_n 969846_673852655964726_1397646965_n 944835_673853192631339_1245223785_n 935151_673855972631061_1432603929_n 559633_1080144725335515_2065060383899096510_n 20427_1108284445854876_5295085899226457877_n maxresdefault-1 filette filette CEUfxaCWIAAZNaz 11917493_1184474528235867_5203249082505704865_n 11694815_1145658415450812_7655758671333501263_n 11214276_1111252788891375_2196254924736717318_n 11107725_1108284505854870_3557647632328143095_n 11034898_1078648865485101_7943813499187567922_n 10649969_1111252675558053_5125049370192310398_n 1463906_1142744792408841_5688247186720679758_n 999320_683397338343591_2005249728_n 11902242_1173602642656389_4341406629654297384_n 11826035_1163713763645277_7999947585341967130_n 11755259_1154550277894959_8540223059334156381_n 11755212_1154550294561624_322274468441524661_n 11752004_1154550264561627_5935082421157849635_n 11695527_1147993248550662_7196065614597930939_n 11692605_1145658385450815_2532248856853798339_n 11667354_1145658525450801_5490254022054302768_n 11403354_1147993408550646_6504455148895757245_n 11403004_1147993338550653_8173339828877073514_n 11390491_1130144043668916_5603707309817400847_n 11219148_1111252775558043_1493790382183100229_n 11209567_1147993348550652_1613455828377634774_n 11208671_1108284519188202_2772789908742560510_n 11202856_1154550164561637_5412237942970754385_n 11174762_1154550241228296_4835459202598282470_n 11170327_1120367484646572_3644457157225978058_n 11150981_1108284422521545_6996036858205656607_n 11091174_1081162785233709_2135675421425318510_n 11070978_1111252818891372_4240821599063240593_n 11057443_1169814106368576_7140174813276216055_o 11054460_1142744802408840_5636295414478529317_n 11037274_1111252772224710_3631847491419423520_n 11036572_1137823162901004_2689983704061552753_n 11027443_1154550191228301_8059412467200038218_n 11011052_1070406686309319_2879036080392165129_n 10982043_1154550231228297_8511560548464306990_n 10949739_1111252782224709_8172441649934985080_n 10685378_1068770726472915_6330507386113308307_n 10653872_1003891689627486_1165979049715369816_n

Premio Doc Italy – Viaggio Attraverso L’eccellenza “Friuli E Venezia Giulia” – 2016

FOGOLAR

 

VIAGGIO ATTRAVERSO L’ECCELLENZA “FRIULI e VENEZIA GIULIA”

Premio Internazionale
Doc Italy

IL FRIULI VENEZIA GIULIA
INCONTRA IL RESTO D’ITALIA
Camilla Nata e Anthony Peth ci condurranno in uno straordinario tour alla scoperta di una Regione, terra di singolare fascino e grandi tesori, dagli spettacolari panorami di alta montagna delle Dolomiti Orientali, della Carnia e delle Alpi Giulie, ai suggestivi laghi, dalle lunghe spiagge sabbiose alla costa rocciosa…
Una grande varietà dei paesaggi a cui corrisponde un patrimonio culturale altrettanto ricco e variegato, una storia complessa segnata dalla confluenza di diverse etnie.
Premio Doc Italy Friuli mira a sottolineare e dar giusto rilievo a questo straordinario patrimonio.
Un’importante vetrina tra passato e presente, tra la storia millenaria, tradizioni, arte, sapori e tesori con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo turistico del territorio.

PROGRAMMA
– Presentazione docufilm della “Promo Turismo FVG”
– Presentazione del Premio UnAR-DOC Italy
– Illustrazione della collezione incisioni del Socio architetto Giuliano Bertossi
– Presentazione e Consegna Riconoscimento a: Comitato di S. Floriano per il prestigioso Ciclo decennale di Mostre ad Illegio “Coniugazione di Fede ed Arte” (don Alessio Geretti e don Angelo Zanello) Helica, società esempio di imprenditoria e front end tecnologico (AD Pierluigi Nassimbeni) Tiziana Bagatella, attrice di teatro e cinema Marisa Plos, ceramista di Gemona Benito Zollia, presidente Brovedani Group spa
– Lettura di liriche poetiche
– Evento enogastronomico ERSA in terrazzo

ROMA
Giovedì 23 giugno 2016 ore 18.00
Casa delle Associazioni Regionali
via U. Aldrovandi, 16

 

Premio Doc Italy – Viaggio Attraverso L’eccellenza Campana – 2016

Unar – Casa delle Regioni
ha Presentato
“Doc Italy Campania”
tra Eccellenze e Primati Mondiali
Il 18 maggio 2016 nella prestigiosa sede dell’Unar pioggia di Emozioni e Sorprese per la Regione più calda e colorata d’Italia
La Giornalista Rai Camilla Nata & l’Ambasciatore del Made in Italy Anthony Peth hanno magistralmente condotto la tappa più ricca della rassegna Doc Italy Viaggio Attraverso le Regioni
Un tour nelle bellezze campane ad apertura della premiazione, il dono dell’Artista Internazionale Fiamma Zagara al Presidente Pasquale Mastracchio e al Segretario Alessandro Carnevali per la “Pinacoteca delle Regioni”dell’Unar, artista eclettica che con materiali di riciclaggio racchiude il mondo in tele “atipiche”, la premiazione a personaggi illustrissimi del panorama internazionale dalla Protagonista indiscussa e interprete straordinaria della sua amata terra “Marisa Laurito”, alla giovane promessa dell’imprenditoria l’incredibile Mariapina Fontana, dai coralli di Torre del Greco primato Mondiale della Famiglia De Simone allo Chef Bartolomeo Errico con la prima Accademia on line Universale perché tradotta in 8 lingue incluso il L.I.S. (linguaggio dei segni), ospite d’onore Premiato Doc Italy 2015 al Ministero delle Politiche Agricole “Manuel Lombardi e il Conciato Romano
Grande entusiasmo per l’arrivo dei campioni mondiali di Pizza che direttamente da Napoli, reduci dal Guinnes World Record che ha visto materializzarsi in più’ di 6 ore una pizza lunga 1853,88cm, hanno festeggiato offrendo pizze fritte partenopee “record di gusto e apprezzamenti”
Emozionante l’intervento della Divina Fioretta Mari con il Maestro Marco Orlandi “artista Ufficiale del Premio internazionale Doc Italy” hanno regalato perle di Saggezza e grande Umanita”donando un messaggio positivo per il futuro di una terra incredibile e incredibilmente ricca di “TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO” come solo la Campania sa essere
Durante l’evento il Presidente Mastracchio e il Segretario Generale Carnevali hanno presentato la partnership con la rivista internazionale Free Time della Dott.ssa Antonella Ferrari che sin dall’ inizio di Doc Italy ha dimostrato grande attenzione per il Premio e la promozione regionale mission dell’Unar
A chiusura della premiazione il Maestro Valerio Faccini ha presentato la Nuova avventura della Casa delle Regioni che per il prossimo mese ospiterà il Gemellaggio “Cuba – Campania” con a cornice la sua meravigliosa Mostra Fotografica “Emozioni e Colori” , come spiega Tiziana Sirna organizzatrice del Premio Doc Italy e ideatrice di questa nuovo Progetto, Cuba e la Campania sono un’esplosione di Colore, Umanità, Calore, Passione, Solarità, due popoli lontani geograficamente ma vicinissimi umanamente, con la capacità di affrontare qualsiasi problema con un grande sorriso e tanta voglia di vivere e “annà annanz”!
Tutti i sensi sono stati appagati, a rapire la vista le splendide Modelle della Ma.Ma.Management avvolte nelle geniali creazioni dei Vincitori di “Detto Fatto” Vincent Cabrè e Claudia Attianese e l’Alta Sartoria Uomo “Elia” di Gennaro Chiacchio, a rallegrare l’udito Reo Confesso e la sua Band,a deliziare i palati esigenti dei selezionati ospiti “percorsi gastronomici d’Eccellenza Campana” con la Cantina Annarumma assoluta Protagonista in gustosa compagnia con l’Azienda Agricola Quercete i suoi formaggi e i suoi salumi rari di maiale Nero Campano, Ernesto Fico con la Torta “Doc Italy” e “Fiocchi di Neve”il dolce che fa tendenza, Salvatore Corso e le Eccellenze Casearie, Oscar Bonomo e i croccanti Torroncini Marisa, le tipiche Sfogliatelle del Bar Umberto, i Salumi unici di Marcello Gaudino e i campioni mondiali di pizza Lella Galliffuoco, Franco Ursini, Umberto Fornito….
La Campania ha Conquistato Roma e la Casa delle Regioni!

___________________
Motivazione Premi
Marisa Laurito
sezione
Ambasciatrice dell’Arte
Per aver donato la sua vita all’Arte e racchiuso l’ Arte in “una Mossa”
Per la sua generosità e la solarità con cui illumina ogni platea
Per aver fatto del teatro il suo “Piatto Migliore”, per averlo condito con passione, tenerezza, goliardia, introspezione, e aver fatto riflettere lasciando “sempre” un sorriso
Per essersi cimentata a tutto tondo in ogni forma d’arte nelle sue mille espressioni e aver anticipato i tempi scrivendo e discorrendo di cucina
Per la sua umiltà e l’atteggiamento sempre cordiale e mai snob nonostante gli straordinari successi e la sua grande popolarità grazie alla quale porta avanti importanti battaglie sociali
Per aver “sottolineato” le sue origini partenopee con veracità e tenacità senza mai scadere in volgarità
Per essere stata in grado di passare da ruoli drammatici a comici con stile e naturalezza
Per aver racchiuso il mondo “nella rotondità femminile”
Famiglia De Simone
primato mondiale per i
Coralli di Torre del Greco
Per aver reso Torre del Greco “Capitale Mondiale della lavorazione del Corallo e dei Cammei”
Per aver mantenuto fede alle proprie origini e portato avanti “la lotta quotidiana degli artigiani” con etica e morale non scendendo a compromessi o seguendo logiche di mercato
Per aver tramandato una tradizione unica vanto di un’intera regione e dell’Italia tutta
Per essere riusciti con la passione per i coralli a trasformare un passato pregno di tradizione in un presente fondato su di esse ma con un occhio attento all’estero e alle innovazioni
Bartolomeo Errico
sezione
Tradizione e Innovazione
Per aver creato con la cucina un’armonia perfetta
Per aver ripreso le tradizioni di Mamma Rosa e Zia Maria e averle fuse con i segreti dei migliori chef al mondo dando vita alla sua cucina in note che passa dal Jazz alla Musica da Camera passando dal Soul al Rap in una sinfonia di sapori e saperi
Per aver dato ai corsi di cucina “UN LINGUAGGIO UNIVERSALE” con “Si Chef” , un programma straordinario, all’avanguardia e soprattutto “PER TUTTI”
Mariapina Fontana
sezione
Giovani Imprenditori
Per l’amore, la passione, la tenacia, l’impegno e il pizzico di follia con la quale ha stravolto la sua vita e ancora giovanissima ha iniziato un percorso duro quanto meraviglioso.
Per l’umiltà, la prematura saggezza, la consapevolezza e la professionalità con cui affronta il piu’ difficile dei mestieri
Per aver in brevissimo tempo raggiunto grandissimi risultati frutto delle sue incredibili capacit

 

Premio Internazionale Doc Italy

VIAGGIO ATTRAVERSO L’ECCELLENZA CAMPANA
Mercoledì 18 Maggio dalle ore 18:00 – Via Aldrovandi, 16

11680-Sala_di_Sala_di_Alessandro_affresco_della_volta_particolare_La Campania incontra il resto d’ Italia
Camilla Nata & Anthony Peth ci condurranno in uno straordinario tour virtuale alla scoperta di un Territorio ricco di tesori e contrasti, odori e colori, sapori e saperi, tradizione e innovazione il meglio di una Regione Unica & inimitabile. La giornalista Rai e l’Ambasciatore del Made in Italy avranno l’onore d premiare figure Eccelse quali l’Artista internazionale Marisa Laurito, il Presidente dell’Ice Riccardo Maria Monti e il Mastro Pasticcere Sal De Riso. La splendida terrazza della Casa delle Regioni sarà la cornice ideale per percorsi gastronomici d’Eccellenza Campania che incontreranno il Viaggio Attraverso le Tipicità Regionali di

Doc Italy
VIAGGIO ATTRAVERSO L’ECCELLENZA
Parterre Eccellente, Premiati di Altissimo Spessore, Folklore, Prodotti Tipici Straordinari Arte, Artigianato, Cultura,Paesaggi, Folklore, Sapori, Saperi e ….. Un’importante Vetrina che darà la giusta visibilità ad una Regione bella quanto difficile

Premio Doc Italy viaggio Attraverso L’eccellenza Umbria – 2016

Unar – Casa delle Regioni

presenta
Premio Internazionale Doc Italy
VIAGGIO ATTRAVERSO L’ECCELLENZA “UMBRA”

Mercoledì 20 Aprile dalle ore 18:00 – Via Aldrovandi, 16

Umbria incontra il resto d’ Italia
Camilla Nata & Anthony Peth ci condurranno in uno straordinario tour virtuale alla scoperta di Tesori Unici
Nella Biblioteca della Casa Delle Regioni percorsi gastronomici d’Eccellenza Umbre
Nella Sala Roma il Viaggio Attraverso le Eccellenze Regionali di “dal Borghese”
Parterre Eccellente, Premiati di Altissimo Spessore, Prodotti Tipici Straordinari,
Arte, Artigianato, Cultura e…..
Un’importante Vetrina che darà la giusta visibilità ad una Regione incredibile;
culla d’ Arte, Cultura, Sapori e Spiritualità

Premio Doc Italy – Viaggio Attraverso l’Eccellenza Molise

Unar – Casa delle Regioni ha present
Premio Internazionale Doc Italy
VIAGGIO ATTRAVERSO L’ECCELLENZA “MOLISE”
Mercoledì 23 Marzo dalle ore 18:00 – Via Aldrovandi, 16

Molise incontra il resto d’ Italia
Nella Biblioteca della Casa Delle Regioni percorsi gastronomici d’Eccellenza Molisana
Nella Sala Roma il Viaggio Attraverso le Eccellenze Regionali di “dal Borghese”
L’evento ha ospitato un Primato Mondiale “Le Campane di Agnone”
Premiato Doc Italy Viaggio Attraverso l’Eccellenza Molise la “Famiglia Marinelli”
A guidarci in questo incredibile Viaggio i Conduttori Doc
“Camilla Nata”, giornalista Rai & Antony Peth, Ambasciatore del Made in Italy
Parterre Eccellente, Premiati di Altissimo Spessore, Prodotti Tipici Straordinari, Arte, Artigianato, Cultura e…..
…. un percorso Virtuale Attraverso il Molise a cura dell’Università Roma 3
Un’importante Vetrina che darà la giusta visibilità ad una ricchissima e troppo poco conosciuta Regione

WWW.CASADELLEREGIONI.IT — WWW.DOCITALY.NET

 

Premio Internazionale Doc Italy Lazio – 2016

……PREMIO INTERNAZIONALE DOC ITALY 2016 INIZIA IL SUO VIAGGIO ATTRAVERSO LE ECCELLENZE LAZIALI
ANTHONY PETH & CAMILLA NATA SI CONFERMANO PROTAGONISTI DELL’ “ECCELLENTE” RASSEGNA PREMIANDO PERSONAGGI STRAORDINARI:
Antonio Marini
Marco Orlandi
Roberto Necci
Stefano Callegari
A SANCIRE LA SUPREMAZIA DELLA CUCINA LAZIALE IL RISTORANTE DEGLI ANGELI HA PROPOSTO UN SUCCULENTE PIATTO “DELLA TRADIZIONE” “GNOCCHETTI E CECI” MAGISTRALMENTE ESEGUITO DALLA CHEF LAURA MARCIANI (Laura Chef Marciani)
PER PROSEGUIRE L’ITINERARIO GASTRONOMICO SIAM PARTITI DALLA CALABRIA CON IL PRIMATO “MOSCATO PASSITO DI SARACENA – CANTINE VIOLA” ATTRAVERSANDO LA CAMPANIA CON L’AZIENDA VINICOLA ANNARUMMA E LA SUA SPUMEGGIANTE FELICIA, E I VINI, LE MOZZARELLE E LA PASTA DI GRAGNANO “AZIENDA AGRICOLA MASCOLO” … PASSANDO PER IL CENTRO CON L’ OLIO “DORO 83”, LA DOLCEZZA DELLE “GELATINE DI VINO” LG E LE PRELIBATEZZE DEL PANIFICIO LUCARELLI CON IL TITOLARE Alessandro Severo Stocchi, IL VIAGGIO ATTRAVERSO L’ECCELLENZA DI “DAL BORGHESE” CON IL TITOLARE “CARLO ANGELUCCI, FINO AD ARRIVARE A PIACENZA CON L’ARTIGIANALE “BIRRA PADUS”

Campane Del Molise

 


Produzione di Campane

L’arte di forgiare il bronzo è molto antica nella zona di Agnone, come testimoniato dalla Tavola Osca e dal materiale archeologico oggi riunito in collezioni civiche e private; nel corso dei secoli gli artigiani si specializzarono nella fabbricazione delle campane. Originariamente gli stabilimenti di produzione non esistevano, a causa della difficoltà di trasporto del prodotto e delle vie disagiate: erano perciò gli artigiani, con dei laboratori mobili, a spostarsi per costruire le campane sul posto. Tra le molte famiglie dedite a quest’arte, spiccano i Marinelli, che sono gli unici in Molise a produrre ancora campane. Fino alla II Guerra Mondiale esisteva una campana, fusa nell’anno 1000, fabbricata dalla famiglia. La Fonderia Marinelli, nel 1924, è stata fregiata del titolo ” Pontificia ” da Papa Pio XI. Agnone può oggi vantare una forte penetrazione commerciale in Italia e nel mondo: la Pontificia Fonderia Marinelli ha fabbricato campane per le più svariate occasioni, sia religiose che mondane; da ricordare, le Campane del sorriso, dedicate a Papa Luciani, la Campana per il centenario di Lourdes, o le campane ricordo per famose trasmissioni televisive. Oggi si usano le stesse tecniche dei maestri del Medioevo e del Rinascimento che richiedono un lavoro attento e paziente. L’arte delle campane, infatti, non è semplice: spessore, peso, circonferenza, altezza sono i fattori determinanti per la buona riuscita delle campane e per la loro “voce”. Si riportano alcune note sulle diverse fasi della fabbricazione di una campana: 
1) Innanzitutto si costruisce, con la guida di una sagoma di legno, una struttura in mattoni che corrisponde esattamente all’interno della campana “anima”, di forma tronco-conica. 
2) Sull’anima si sovrappongono strati di argilla fino a formare lo spessore voluto. L’argilla usata è di una qualità speciale, in quanto deve resistere all’azione erosiva del metallo liquido durante la colata. Sulla superficie levigata ottenuta con la sagoma, si applicano in cera tutti i fregi, le iscrizioni, gli stemmi e le figure che decoreranno la ” falsa campana”. 3) L’ultima fase di formatura consiste nel preparare il ” mantello”, che si ottiene sovrapponendo strati successivi di argilla. Questa viene applicata a pennello in strati sottili e uniformi, lasciando essiccare tra un’applicazione e l’altra.
4) La fossa, dove vengono calate le forme, viene completamente riempita di terra, in modo da evitare lo spostamento del mantello causato dalla spinta della colata metallica. Si procede così alla realizzazione della campana colando il bronzo ( 78 parti di rame e 22 di stagno), a 1150° C nello spazio libero tra mantello e anima. Il ciclo di lavorazione di una campana varia da trenta a novanta giorni. La fase di formatura è la più delicata al fine della riuscita delle campane; la variazione del timbro, e la possibilità di dotarle di una nota fissa così da poter formare dei concerti sono dovuti a speciali accorgimenti.
5) Dopo il raffreddamento, la campana grezza viene liberata del mantello e dell’anima e delle sbavature della colata, infine viene lucidata con spazzole e bulini. Si collauda il suono rilevandone la tonalità con apparecchi adatti e l’intervento di maestri di musica. 
Sempre ad Agnone è possibile visitare il museo internazionale storico della campana.

Link di interesse:

Marinelli, Pontificia Fonderia di Campane
www.campanemarinelli.com

Una storia lunga oltre 1000 anni quella della Fonderia Marinelli che ha visto alternarsi momenti di difficoltà a momenti conditi da tante soddisfazioni. Su tutte forse l’esperienza più significativa risale al 1924, anno in cui Papa Pio XI concesse alla famiglia Marinelli il privilegio di effigiarsi dello Stemma Pontificio e la storica visita del 19 marzo 1995 di San Giovanni Paolo II. Campane Marinelli è situata ad Agnone, comune italiano di circa 5.200 abitanti in provincia di Isernia in Molise. Antica città sannita, è sede di quello che si presume sia il più antico stabilimento al mondo per la fabbricazione delle campane.

3° Premio Internazionale Doc Italy – Viaggio Attraverso l’Eccellenze – 22 dicembre 2015 Unar

Un “Grande Maestro” per una grande chiusura
Pingitore regala perle di saggezza, tanta ironia e tante emozioni al 3° Premio Internazionale “Doc Italy” Viaggio Attraverso l’Eccellenza
Terminata la rassegna delle Eccellenze 2015 ieri alla Casa delle Regioni che ha fatto da cornice ad un incredibile Viaggio nel Paese delle Meraviglie.
Alice di questo singolare percorso Attraverso l’Eccellenza la brillante Giornalista Rai “Camilla Nata” che affiancata dal bellissimo David Nenci ha premiato sul palco della Casa Delle Regioni le figure che meglio rappresentano “La Bella Italia”, l’Italia del Fare, quella che riesce a coniugare tradizione e innovazione, che guarda al futuro con un occhio attento al passato.
I riflettori si sono accesi su tutte quelle figure e realtà Straordinarie “Made in Italy” che da sempre ci decretano Primato Mondiale, nel palcoscenico delle Eccellenze premiati del calibro del Maestro “Pier Francesco Pingitore”, del Maestro Roberto Fallani, Carola Assumma, Gianni Cicero, Gilberto Casciani, Mario Cardoni, le nuove promesse Andrea Bruzzese, Giovanni Scura, Omar Favoriti, hanno diviso la scena con il Comune di Amatrice e Cantine Viola tutti tesori di un Italia che ha tanto da raccontare e da dare.
A sottolineare la volontà di Doc Italy e della Casa delle Regioni di promuovere le ricchezze” del nostro territorio, il premio ha avuto un ospite d’Onore, le Campane di Agnone che grazie alla Fonderia Marinelli hanno raccontato un “pezzo della storia italiana”.
Contributo importante è stato dato dal Maestro Marco Orlandi che per l’occasione ha realizzato un opera unica “l’Esempio”, un messaggio di pace in un momento “particolare” durante l’evento ha stupito gli ospiti dipingendo dal vivo “Papa Bergoglio”, l’uomo della pace.
La serata è proseguita con la personale della Scultrice Internazionale Paola Crema “Sommerse Visioni”, premiata Doc Italy 2014 come ambasciatrice dell’Arte ha emozionato con opere pregne di storia e creatività, rivisitazione del mondo classico in chiave moderna.
Il tutto incorniciato da un percorso enogastronomico “DI PURA ECCELLENZA”, dal sud al nord l’eccellenza in un piatto; dal nord al sud passando per il centro gli ori del Ns stivale si sono raccontati, partendo dalla Sicilia con Cannolo Re, toccando la Calabria con il Premiato 2015 Cantine Viola, passando per la Puglia con Monterisi e le Macarie Salentine, facendo tappa in Campania con Annarumma, soffermandosi nel Lazio con Morelli, Berardi, Oliotto, Biscotti Gholò, la “Campagnola”, Valle Santa, Casale Nibbi, “Forcelle al Sole”, e tutte “TIPICITà AMATRICIANE”…
…..per arrivar in Piemonte con MorandiN e dare appuntamento al prossimo “Viaggio Attraverso l’Eccellenza”

3° Premio Internazionale Doc Italy – Viaggio Attraverso l’Eccellenza 12 Dicembre 2015 – Ministero Politiche Agricole

Da Lecco a San Giuseppe Vesuviano, da Gorizia a Siderno il Made in Italy Premiato
Sabato 12 dicembre il Ministero Delle Politiche Agricole ha ospitato l’Eccellenza del Made in Italy
Nella prestigiosa Sala Cavour si sono alternate le figure più’ importanti dei settori Agroalimentare e Moda, magistralmente condotte in uno straordinario Viaggio Attraverso l’Eccellenza dalla giornalista Rai Camilla Nata..
In prima fila pronti a ritirare il prestigioso riconoscimento personaggi del calibro di:
Enrico Derlfingher un mostro sacro della ristorazione, il Maestro Gianni Molaro il profeta dell’ Altamoda, Elena Orzan un icona per il mondo del “buon bere”, il Proff. Franco Cotana punto di riferimento del mondo Accademico, Grazia Saporiti comunicatrice “Doc”, Roberto Mangione l’”Enciclopedia del Gusto”, Dario Frega per Tradizione e Gusto la guida del saper mangiare, Danilo Lavorata L’Imprenditore che ha anticipato i tempi, Manuel Lombardi la storia del Settore Caseario, Paolo Manzini l’interprete della Moda, Laura Marciani “il cuore” della cucina.
Premiati vanto dell’Italia nel Mondo, un comitato d’Onore prestigioso, un parterre “Unico” e una presentatrice di altissimo spessore umano e professionale hanno reso le premiazioni un momento “MEMORABILE” degno della Capitale d’Italia e di una location Istituzionale.
Sentito l’intervento dei due membri del comitato Antonella Freno e Stefano Carboni che hanno sintetizzato il valore dell’eccellenza, delle piccole realtà tesoro dello stivale e l’esigenza di promuovere un tessuto imprenditoriale ed artistico vero patrimonio del nostro paese.
L’Unar – Casa delle Regioni Partner del progetto Doc Italy Viaggio Attraverso l’Eccellenza grazie ai suoi due portavoce “il pres. Pasquale Mastracchio e il segretario Alessandro Carnevali” hanno sottolineato l’importanza di mantenere le identità regionali, di promuovere le ricchezze di tutti i territori Italiani, “far rivivere” la storia, gli usi e i costumi di ogni regione, esponendo il calendario 2016 di un’associazione proiettata a far diventare Roma il centro “non solo logistico” di una promozione turistica “EFFICACE E MIRATA”
A chiusura della premiazione Tiziana Sirna ha ringraziato premiati, comitato, ospiti e in particolare modo la Scultrice Internazionale Paola Crema autrice dell’Etichetta D’Arte del Premio/bottiglia realizzata con la Cantina “Casato Unico”e il suo titolare Gianluca Moras.
Per i premiati del settore moda lo scultore e designer Roberto Fallani ha donato delle splendide medaglie..
Nella seconda parte un tuffo tra sapori e saperi nella splendida terrazza della Casa delle Regioni trasformata in Casa delle Eccellenze grazie agli straordinari prodotti di:
Casato Unico-Prosecco, Vagnoli Tartufi, Morandin-Mastro Pasticceri, Miele D’Autore, Mister Chili- i mille volti del Peperoncini, Alessi -Biscottificio, Annarumma -Vini, Mascolo Tipicità Campane, Chinottissimo, La Sbecciatrice – Conserve, La Coccinella – Oli, sott’oli e Conserve, Omega 3 – Fritti senza Glutine – e ciliegina sulla torta tricolore “il Conciato Romano” fatto degustare e spiegato dal titolare dell’Azienda e Premiato Doc Italy “Manuel Lombardi”.
Direttore dell’Orchestra dei Sapori Salvatore Ferrara in collaborazione con Eleonora Buttari

3° Premio Internazionale Doc Italy 2015

Premio Doc Italy 2015

12 Dicembre 2015

Roma Torna Capitale dell’Eccellenza Italia

A Chiusura dell’Anno che ha visto, grazie all’Expò, Milano Capitale del Mondo

un appuntamento che conferma per la terza volta

Roma Capitale dell’Eccellenza

I riflettori si accendono su tutte quelle figure e realtà Straordinarie

“Made in Italy” che da sempre ci decretano Primato Mondiale

e si spengono su tutte le scelleratezze che l’hanno resa nota alle cronache degli ultimi tempi.

Immagine incorporata 8

 Unar – Casa Delle Regioni

in collaborazione con 

Ma.Ma.Management

presentano

3° PREMIO INTERNAZIONALE 

 Doc Italy

VIAGGIO ATTRAVERSO L’ECCELLENZA 

 

 Premio 

Premio Internazionale Doc Italy – Viaggio Attraverso l’Eccellenza , ormai alla terza edizione, conferma la sua filosofia: ” individuare e premiare i protagonisti che conferiscono un contributo di valore al Nostro Paeserendendolo noto nel mondo riscoprendo il senso d’appartenenza dell’eccellenza creativa e dell’identità nazionale”

Il Premio mira inoltre a rendere omaggio a tutte quelle  piccole, medie e grandi realtà imprenditoriali che a dispetto delle regole “aride” del mercato mantengono la loro dignità, la loro mission puntando alla qualità e al livello, non ai risvolti economici.

Personalità, borghi e realtà imprenditoriali che coniugando impegno e talento, ricerca e tradizione, innovazione e rispetto delle origini, valori e passione, hanno promosso e promuovono, nel quotidiano, l’eccellenza italiana in tutte le sue accezioni, evidenziando ed esaltando il ruolo del Made in Italy nel Mondo, contribuendo a costruire un futuro “all’altezza del Nostro Amato Stivale”

Grande Spazio sarà riservato ai rappresentanti di Ambasciate e Istituti culturali che diventeranno protagonisti consegnando i Premi e ricevendo come riconoscimento  “Eccellenze Italiane”

Comitato d’Onore

Grazie al grande successo delle 2 precedenti edizioni il Premio cambia veste e struttura, quest’anno a proporre e scegliere i Premiati 2015 un comitato d’onore per ogni settore d’Eccellenza Italia, che vedrà protagonisti alcune delle figure di spicco del mondo della Cultura, della Moda, dell’Agroalimentare, dello Spettacolo, del Sociale e dell’Imprenditoria tra cui:

Alberto Lupini, Alessandro Scorsone, Stefano Carboni per la sezione Agroalimentare , Fioretta Mari, Emanuela Metri e Cristina Clarizia per il settore Spettacolo, Antonella Freno, Salvatore Spoto e Marco Orlandi per la sezione Cultura, Antonella Ferrari, Elio Frasca e Antonio Palazzo per la sezione Moda, Alessandro Carnevali, Maria Grazia Passeri e Pasquale Mastracchio per il  Sociale, Stefano Cuzzilla, & Emilio Mortilla  per la sezione “Imprenditori Eccellenti “

Nell’espletare le sue funzioni il Comitato si avvale della collaborazione di tutti gli Organi Istituzionali , le Associazioni e gli Enti  preposti alla promozione delle aziende italiane all’estero e alla loro internazionalizzazione.

Presentatori

A condurre il prestigioso Premio la straordinaria giornalista e presentatrice  Dott.ssa Camilla Nata, da sempre il volto Rai e Sky del settore Agroalimentare, affiancata per il secondo anno dall’Ambasciatore del Made in Italy nel mondo Anthony Peth, anchorman di fama internazionale

Camilla Nata, giornalista e conduttrice di spessore internazionale, amante del “Bel Paese” e grande conoscitrice della sua ricchezza, da un passato fatto d’arte e cultura, cresciuta tra le opere dei più’ grandi Maestri Italiani, approda al food per “caso” con dei programmi televisivi e in poco tempo ne fa una ragione di vita.

Curiosa e attenta al Made in Italy in tutte le sue forme in poco tempo diventa il volto Rai che meglio lo rappresenta, amante del bello e del buono lo promuove naturalmente senza copione ne gobbo ma con tanta passione e professionalità

Anthony Peth, volto e portavoce di un progetto di internazionalizzazione che prevede la crescita del commercio ma soprattutto la conoscenza attraverso l’arte culinaria della nostra Nazione, vanta  ben quindici riconoscimenti nazionali in tutta Italia, giovane rivelazione della Tv e della Radio è diventato in poco tempo uno degli artisti  più seguiti e di successo del momento.

Obiettivi

Il Premio conferma la volontà di:

– rendere omaggio a tutte quelle figure che hanno portato fuori dai confini Nazionali l’Eccellenza Italia, personaggi di immenso spessore che troppo spesso non è  riconosciuto “SOLO” nel nostro Paese

– riconoscere e promuovere tutte quelle  piccole, medie e grandi realtà imprenditoriali che a dispetto delle regole “aride” del mercato mantengono la loro dignità, la loro mission puntando alla qualità e al livello, non ai risvolti economici 

– dare visibilità a tutti quei primati mondiale conosciuti e riconosciuti nel mondo, che esportiamo nel mondo e di cui “SOLO” noi Italiani non siamo a conoscienza

Doc Italy  sostiene e promuove  il  Made in Italy individuando in esso quello che dovrebbe essere il vero motore dell’economia italiana

L’obiettivo dei Premi è dare spazio e visibilità, riconoscere e valorizzare le menti brillanti  e le realtà brillanti e meritevoli che raccontano il meglio dell’Italia di oggi nei vari settori con un occhio attento alla storia e alle tradizioni.

 

Contenuti e Parterre

Doc Italy, Viaggio attraverso l ’Eccellenza, nasce da un’ idea di Tiziana Sirna, grazie alla collaborazione dell’ Unar è diventato una realtà importante nel panorama del”Doc Italiano”, già dalla prima edizione vantava tra più di quattrocento illustri ospiti , ambasciatori, referenti dell’Internazionalizzazione, responsabili dei più’ importanti enti e associazioni Italiane, Export Manager, Distributori e Buyer Internazionali; il 2014 ha visto un  parterre ancora più’ tecnico, mirato e settoriale, priorità assoluta gli addetti dei settori Agro, Artigianato, Arte e Moda, oltre a Vip, Politici, Giornalisti, Nobili e Personaggi Illustri.

Premiati eccellenti, location prestigiosa, vetrine animate con Borghi Eccellenti, sfilate, degustazioni, performance artistiche, mostre e “tutto” quello che può far vivere agli ospiti illustri “l’Eccellenza Italia”; un format nuovo e innovativo che  decreterà “ 12 Eccellenze Italiane del Made in Italy” rappresentanti tutti quei settori che distinguono l’Italia nel mondo e  4 Premi Speciali “Una Vita Per”.

Plus del Premio e del Portale

Il Plus del progetto, del premio e degli Eventi Doc Italy è la capacità di unire i vantaggi delle grandi fiere, coinvolgendo personalità “illustri” nel panorama del Made in Italy, dando priorità assoluta all’inserimento di tutte quelle professionalità che si occupano di export o acquisto materie prime; a tal fine sono stati invitati e fatti accordi con buyer internazionali, grandi distributori, ambasciate, riviste di settore, blogger accreditati, referenti per l’internazionalizzazione delle varie associazioni ed enti di categoria,  e tutte quelle figure che si occupano di promuovere, proporre e portare il Made in Italy ai massimi livelli nel mondo, il tutto senza mai dimenticare “la forma”, l’eleganza, l’immagine e la comunicazione, oltre alla stampa Nazionale ed estera .

Doc Italy – Viaggio Attraverso l’Eccellenza, una finestra sul mondo per tutte quelle aziende consapevoli che la promozione e l’internazionalizzazione sono l’unica risposta ai meccanismi e ai limiti desistemmo Italia che troppo spesso inibiscono la crescita e lo sviluppo anziché supportarle.

 

 

Attilio ServiAttilio Servi

Sono sempre i dolci a farci compagnia per ripartire …

Attilio Servi nasce nel 1972 in una casa sul mare, in un piccola cittadina del litorale romano, Torvajanica. Dopo un’adolescenza passata in campagna tra l’amore per gli animali e la passione per la musica (grazie alla quale ha conseguito il diploma al conservatorio) Attilio incontra “l’arte pasticcera” mentre lavora come cameriere…

da qui il desiderio di creare e portare in tavola prodotti di grande qualità. Inizia il suo percorso da autodidatta, ma il desiderio di diventare un professionista della Gastronomia ha portato Attilio a frequentare molti corsi e ad incontrare dei veri maestri del settore, come il grande Achille Zoia, che gli ha trasmesso l’amore verso il lievito naturale, “la grande madre” di ogni pasticcere. I primi fondamentali segreti della professione, tuttavia, gli vengono regalati da un pasticcere fedele alla vecchie tradizioni dolciarie, Mario Morri, che insegna all’Arte Dolce di Rimini. Le numerose esperienze nell’ambito della pasticceria hanno il loro apice nell’incontro con “il poeta” della pasticceria italiana, probabilmente il più bravo pasticcere italiano, Iginio Massari, una conoscenza dell’arte dolciaria che va ben oltre la pasticceria stessa.
Accade così che Attilio inizia la sua carriera da imprenditore acquistando, con l’amico di sempre, Franchino, un bar a Roma, a Porta Castello vicino San Pietro, dove con grande tenacia e fatica, ottiene i primi risultati risultati. Riesce anche a promuovere un progetto di “catering” di alto profilo e grande qualità, grazie al quale può vantarsi di aver “servito” in ben 2 circostanze l’indimenticabile Santo Padre Giovanni Paolo II.
Ma oggi il suo quartier generale è a Pomezia, sito strategico e commerciale alle porte di Roma, dove vengono prodotti e distribuiti tutti i rinomati prodotti dolciari.
Grazie alla sua passione per i dolci, ha insegnato presso la scuola Tuchef di Roma. L’attività didattica, infatti,  ricopre un ruolo centrale nella vita professionale di Attilio, proprio perchè ritiene ” il passare il testimone ai nuovi giovani pasticceri un’ importante occasione d’incontro umano e profesionale. E per questo ha previsto nel suo laboratorio anche un’area d’insegnamento, dove é possibile frequentare “stage” sia sul dolce che sul salato, professionali ed amatoriali.

” … Fare il pasticcere è quello che volevo … La mia vita é variopinta e acrobatica, il mio cammino fortunato. Potrei dire che l’epilogo, per ora, é stato l’arrivo del quinto figlio e la ciliegina sopra la torta, l’incontro con mia moglie Pamela … la base di una vita sana e dolce… un’esistenza ricca di sorprese che hanno colorato e colorano la scorrere del tempo…. “

 2166_20111221030246 2166_20111221030251 2166_20111221030256 2166_20111221030320 2549-attilio-servi-30-1415227054.jpg 11108850_1017210841664989_3498871482258695345_n 12009616_1019753394744067_7099543104932635459_n Attilio-ritratto Attilio-Servi_catalogo-2(1)-94 Attilio-Servi-Pasticceria-Laboratorio-Pomezia-01

L’Azienda
Il Laboratorio di Pasticceria Attilio Servi vanta una posizione vantaggiosa nella zona industriale di Pomezia, subito fuori il grande raccordo anulare di Roma, in Via Campobello, 1/c. Mille metri quadri allestiti a laboratorio dolciario, una struttura all’avanguardia, ristrutturata da poco sotto l’attenta supervisione dello stesso Attilio Servi.
Rappresenta un vero polo di produzione dolciaria per l’intera citta’ e non solo. Dolci di ogni tipo lasciano il laboratorio ogni giorno. La vasta gamma di pasticceria fresca e secca soddisfa numerosi clienti che si rivolgono ad Attilio Servi per rifornire i propri negozi. Ormai ai vertici della produzione dolciaria Romana, la pasticceria Attilio Servi ha alle spalle una grande esperienza nel settore e basa la sua solidità sul pregio delle materie prime. Infatti la produzione artigianale inizia proprio dagli ingredienti principali che poi vengono lavorati da uno staff competente e qualificato.
Attilio Servi Pasticceria - Il Laboratorio di PomeziaIn particolare il Panettone Tradizionale Attilio Servi ha ricevuto numerose attestazioni di merito, arrivando ad essere eletto per un anno miglior panettone dell’anno e per due anni il migliore del centro Italia.
Attilio-Servi-Pasticceria-Punto-Vendita-RomaSe invece Vi trovate a Roma e volete deliziare il Vostro palato con le specialità di Attilio potete far visita al punto vendita in Largo di Porta Castello, 29 dove Carlo Servi, fratello di Attilio, con la collaborazione di uno staff gentile professionale, sarà lieto di accontentare tutte le Vostre richieste ed anche illustrare il ricco catalogo della pluripremiata Attilio Servi Pasticceria.

Premio “Doc Italy” percorsi e innovazioni eccellenti – Dott.ssa Sara Iannone, Pres. Ass. Culturale “L’Alba del Terzo Millennio”

 

SARA IANNONEPer il contributo sociale e politico che da sempre la contraddistingue e l’ha resa  protagonista di importanti iniziative a supporto dell’Arte, della Cultura e della Moda  a conferma della passione e del gusto del bello che la caratterizzano.Per l’impegno a promuovere e valorizzare nei suoi eventi tutti i comparti del Made in Italy che lo rendono “Eccellente nel Mondo” .

Per cercare di diffondere e comunicare l’ “Amor Patrio” in un momento politico sociale difficile che sempre più allontana i giovani dal Tricolore.

Alla Dott.ssa  Sara Iannone  si conferisce il Premio “Doc Italy” Percorsi e Innovazioni Eccellenti

“Linguaggi Universali” a “Le Frontiere Del Made In Italy”

“Linguaggi Universali”

evento dedicato ad Arte&Moda nella rassegna sulle Eccellenze
“Le Frontiere del Made in Italy”
12 maggio 2015 dalle ore 15:00 alle 21:30
Palazzo Ferrajoli – Piazza Colonna, 355
Partner Ufficiale dellla Rassegna
“Italian Kitchen Academy”
che continuerà il viaggio attraverso
“Sapori & Saperi”
Antonella Ferrari
Vi stupirà con gli abiti unici della collezione
“Donna portatrice Di Pace”
la curatrice di Mostre e storica d’Arte
Francesca Pietracci
Vi condurrà alla scoperta di 3 straordinari Artisti
Paola Crema – Pal Nemet – Roberto Fallani
con la permanente
“Metropolis”
Direttore dell’orchestra delle Eccellenze
l’Ambasciatore del Made in Italy
Anthony Peth
raccolta per Onlus
Sorridendo Onlus
“Linguaggi universali”
Moderatore Anthony Peth
– “Metropolis”
a cura della Dott.ssa Francesca Pietracci
Critica e Storica dell’Arte, Curatrice di Mostre
Scultrice Paola Crema
Scultore e Designer RobertoFALLANI Paola Crema Fallani
Messaggio etico “Arte e moda italiana nel mondo – Donna portatrice di pace”,
di Antonella Ferrari Direttrice “Free Time Luxury Lifestile”

“Metropolis” a cura di ” Francesca Pietracci”.
Per “Le frontiere del Made in Italy le opere della scultrice internazionale Paola Crema e quelle dell’Artista Roberto Fallani ( Paola Crema Fallani ), hanno condiviso le splendide sale di Palazzo Ferrajoli con le opere dello scultore ungherese “Pal Nemet”, il tutto magistralmente coordinato e diretto dalla curatrice Francesca Pietracci
Incontro di stili e culture, una conferenza stampa all’insegna dell’arte “Oltre i Confini”, un “Linguaggio Universale” a cui non servono parole ….

ITALIAN KITCHEN ACADEMY PARTNER UFFICIALE A “LE FRONTIERE DEL MADE IN ITALY”
ACCADEMIA DI CUCINA E DINTORNI NEL CUORE DI ROMA
CHEF STELLATI E NON SOLO
UNA SCUOLA UNICA CHE MIRA OLTRE CHE A FOPRMARE A PORTARE PROFESSIONISTI DEL SETTORE “OLTRE FRONTIERA” PER PROMUOVERE IL MADE IN ITALY NEL MONDO “COLONIZZANDO CULINARIAMENTE” CHI NON HA LA FORTUNA DI AVERE LA NS CULTURA FOOD&BEVERAGE
CURATORE DELL’INTERVENTO DELL’ACCADEMIA NELLA MANIFESTAZIONE “GIOVANNI CAPPELLI”, TITOLARE DEL RISTORANTE “LE TAMERICI” E PRESIDENTE DELL’ACCADEMIA, L’ORCHESTRA DI SAPORI E SAPERI è STATA MAGISTRALMENTE DIRETTA PROGECT MANAGER & UFFICIO STAMPA ALIX GRAZIOLI
A DELIZIARE I PALATI IN RAPPRESENTANZA DELL’ “ITALIAN KITCHEN ACADEMY” LA CHEF “LAURA MARCIANI E IL SUO AIUTO ENRICO CAMPONESCH, SECONDO CUOCO A “LE TAMERICI”….
I DUE “PROFETI DEL GUSTO” HANNO DELIZIATO I PALATI CON RISOTTO AGLI ASPARAGI SELVATICI E DEGLI STRAORDINARI “TAGLIOLINI AL GUANCIALE” , TAGLIOLINI FATTI A MANO
E GUANCIALE PRODOTTO NELL’OASI A MAGLIANO SABINA, DA GENERAZIONI DELLA FAMIGLIA MARCIANI, “IL RISTORANTE DEGLI ANGELI”

L’ACCADEMIA
Italian Kitchen Academy eroga corsi professionali di cucina a Roma ed è l’unica accademia dedita alla formazione individuale pensata su misura per ogni singolo iscritto al fine di offrire: formazione, professionalità ed immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Il principale obiettivo di Italian Kitchen Academy è quello di fornire una formazione altamente qualificata agli aspiranti chef dando loro un bagaglio di conoscenze in grado di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro.
L’offerta didattica è ampia e si snoda attraverso corsi professionali di cucina, laboratori monografici e di approfondimento ma propone anche un’ampia offerta di corsi professionali di cucina per gli appassionati, eventi e degustazioni enogastronomiche.
UN PERCORSO SU MISURA
L’attitudine personale di ogni allievo, è l’elemento essenziale per fronteggiare le sfide odierne del mercato. La Italian Kitchen Academy intende quindi tirar fuori il talento e la predisposizione di ogni studente nel prediligere una materia specifica.

Durante le lezioni gli allievi sono stimolati e osservati attentamente per individuare in ogni ognuno di loro la propria vocazione ed essere così indirizzati verso uno specifico settore del mondo gastronomico.

Grazie al confronto con le realtà ristorative presenti sul territorio, è possibile sperimentare quotidianamente e concretamente le competenze acquisite con la formazione.

IL NOSTRO PROTOCOLLO

Italian Kitchen Academy segue un protocollo pensato per razionalizzare, gestire e sviluppare i diversi aspetti del lavoro in cucina.

Il metodo IKA prevede l’adozione da parte degli studenti di un approccio pragmatico e di ottimizzazione della proposta gastronomica che invita gli studenti a considerare ogni aspetto della catena produttiva gastronomica: dalla gestione delle risorse, alla produzione, alla tecnica, all’utilizzo delle attrezzature, fino alla definizione delle politiche di prezzo.

Il protocollo IKA rappresenta un complesso di regole e procedure, un vero e proprio valore aggiunto in termini di qualifica professionale, un modus operandi indispensabile con naturali conseguenze sui risultati attesi in termini di profitto.

A CHI SI RIVOLGE

I corsi professionali di cucina della Italian Kitchen Academy sono aperti a tutti e si rivolgono agli aspiranti chef che dimostrino la volontà di acquisire un’alta qualifica professionale.

Sono infatti studiati sia per coloro che non hanno esperienza alcuna sia per coloro che vogliano intraprendere un percorso di perfezionamento.

L’ACCADEMIA AL CENTRO DI ROMA

Italian Kitchen Academy si trova a due passi da Fontana di Trevi, nel cuore della capitale. La sede didattica si caratterizza dalla presenza di n.10 postazioni professionali complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.

IL NETWORK

Italian Kitchen Academy si avvale di un network importante di addetti al settore, ristoranti, laboratori professionali, strutture alberghiere e professionisti che offrono il loro prezioso contributo attraverso l’inserimento degli studenti nelle diverse strutture.

I corsi professionali prevedono infatti l’attivazione di tirocini formativi che rappresentano un’importante occasione di formazione professionale e di primo contatto con il mondo del lavoro.

 

Nayra Laise – “Solo Made in Italy”

Nayra Laise è un marchio “Made in Italy” che si fonda esclusivamente sull’eccellenza della creatività e artigianalità sartoriale italiana.
Le creazioni Nayra Laise riflettono la visione di una donna molto romantica. Una donna che manifesta la sua sobria eleganza, non solo nell’ambito degli eventi sociali, ma anche nella sua normale quotidianità.
Per dare corpo a questa figura femminile atemporale, le creazioni Nayra Laise eliminano i volumi eccentrici e si ispirano alle geometrie dell’arte classica, la linearità delle quali, associata all’uso di tessuti ed altri materiali pregiati, tassativamente “Made in Italy”, favorisce l’esaltazione dell’innata eleganza della silhouette femminile.

Nayra Laise is a “Made in Italy” brand exclusively based on the excellence of the italian tailoring craftsmanship and creativity.
The Nayra Laise creations reflect the vision of a very romantic woman. A woman who manifests her understated elegance, not only in social events, but also in her daily life.
To give substance to this timeless female figure Nayra Laise creations eliminate the eccentric volumes and take inpiration from the classical art geometry, the linearity of which, associated with the use of strictly “Made in Italy” fabrics and other materials, favor the exaltation of the innate elegance of the female silhouette.

Anthony Peth – Ambasciatore del Made in Italy

Anthony inizia la sua carriera all’età di 18 anni. Trasferito dalla Sardegna a Roma per laurearsi e specializzarsi in Lettere indirizzo Spettacolo ha conseguito successivamente una seconda laurea in Beni Culturali.
Comincia il suo percorso professionale dopo essere stato scelto da Maurizio Costanzo fra i conduttori fissi del programma “Voglia” (Mediaset).
Nel frattempo prosegue la sua formazione presso Cinecittà Campus, frequentando corsi di perfezionamento in conduzione televisiva, regia e scrittura televisiva.
Varie le esperienze teatrali e tournè nazionali: “Suore Scatenate” di Gegia, “Gli anni del boom” di Riccardo de Torrebruna, “Dannato da un insolito destino” e il musical “San Francesco” nel ruolo di Cristo.
Dopo di che un lungo percorso come aiuto regia per cinema e fiction, nei film: “Sexual Radar” di Luca Martera, ”Il segreto di Candida” di Angelo Caruso, nella sitcom “Colpi di Sole” per Raidue e “Boris” per Fox e Rai.
In seguito la conduzione di nuovi programmi interattivi per ragazzi e adulti come: il reality “WakaShow”, il programma “Crazy“, il reality promosso dal Comune di Roma “Officina Moda e dintorni” e “Tg a chi?” tg satirico, “Quelli che .. gli opinionisti” , “Ricominciamo da noi” talent canoro.
Dal 2011 al 2014 regista per Sky della rubrica “3,2,1 ciak”, rubrica di cinema che segue tutti i festival di cinema in Italia e all’estero.
Nel 2014 è stato tra i protagonisti del videoclip “Gol” al fianco di Osmani Garcia e Pitbull, uscito in occasione dei Mondiali 2014, nel ruolo di Dj.
Anthony oltre a lavorare per la tv è regista di due importanti manifestazioni cinematografiche benefiche, “Sorridendo Film Festival” in collaborazione con Rai Cinema presso Cinecittà Studios e il “Galà dell’arte per la Ricerca” in collaborazione col Ministero della Salute presso il Teatro Brancaccio di Roma.
Un percorso importante quello legato alla beneficenza, che non perde mai di vista e che cerca di affiancare in ogni suo progetto.
Dal 2014 è l’Ambasciatore del Made in Italy.
In onda su Canale Italia con Diario di Viaggio Made in Italy e su Trs Fm 102.3 al timone de “Gli amici di Peth”.
Dal 17 luglio, protagonista del “Calendario del Made in Italy”,in edicola in allegato al settimanale Ora. Un progetto a sfondo benefico che metterà in risalto le eccellenze italiane di designer, moda e food. Primo calendario del 2016 che ha avuto come importante vetrina internazionale anche quella del Padiglione Italia all’interno dell’Expo2015. L’intero ricavato destinato alla Sorridendo Onlus di cui Anthony Peth è vicepresidente onorario.
In fase di scrittura per la nuova stagione tv che lo vedrà al timone di due format televisivi per sky, uno dedicato alle leggi e imposte con opionioni dei cittadini e istituzioni, l’altro sulla cucina in compagnia di tanti vip.

Premi conferiti nel 2013/14/15:
Vincitore del David di Michelangelo 2012/13, per la categoria Spettacolo e Tv.
Vincitore del premio Eccellenza al Talento Artistico Emergente al Galà dell’arte.
Vincitore del premio DocItaly della Regione Lazio come “Giovane Promessa”
Vincitore del Premio “Domenico Aliquò” 2013 Professionista nello Spettacolo.
Vincitore del David di Michelangelo sul Sociale 2013/14.
Vincitore del premio “Rivelazione Televisiva Emergente 2014” al Galà dei Cittadini del Comune di Roma.
Onorificenza come “Ambasciatore Televisivo dello Spettacolo per la Sicurezza Italiana”.
Premio Medusa d’oro 2014 Eccelleza nello Spettacolo.
Eccellenza nello Spettacolo 2015.
Premio Eccellenza Italiana nel Mondo Regione Puglia.
Premio Eccellenza del Made in Italy nel mondo 2015 Regione Lazio.
Premio Eccellenza Italiana e nello Spettacolo 2015 Regione Sicilia.

16192_10205719822262634_3820044412307975796_n 10178123_10205876235452866_6335748206980577736_n 10338813_1526004100998453_4919695685836847547_n 10408796_10205566577631614_3161854449411888211_n 10544795_10206514314804451_3355154327178467832_n 10629735_1524133377852192_6271813231484483315_n 10885323_10207103964105315_2144937453598111621_n 10919004_1524140924518104_507728287650022140_n 10929024_1525998574332339_6260469901415904235_n 10983279_10206317857893151_613454874290575277_n 11034164_10205739564076167_7641603143829455076_n 11037886_10206063673058689_2278615299738604746_n 11053540_10205719822702645_3326233780407253271_n 11054350_10205833291139285_3159349522896463789_n 11081260_10205921601546990_2934673970786465996_n 11146554_10206169939675288_6169654634149855810_n11150985_10206085237877796_134564098176838083_n 11156216_10206134292104121_5593943194151924600_n 11156221_10206125573766168_3987595059955544540_n 11169971_10206134292704136_1382644483455426344_n 11223956_10207046963800343_8136791402675142565_n 11265017_10206872029067084_2701517328360710092_n 11295649_10206338335605081_7995515448242648579_n 11390077_10206504574280944_3288661078612188102_n 11393078_10206517659968078_8741872138648913443_n 11401061_10206470641272640_4703743555916499622_n 11401207_10206514314524444_2054105885784846165_n 11406919_10206514314004431_8776586894297069691_n 11665531_10206702287303646_8721869456008841044_n 11694026_10206738299763935_7256919735726209748_n 11703258_10206776921689459_8230142518045907103_n 11704888_10206826646452547_3224117708187028730_n 11705288_10206738382165995_3053194192057656859_n 11709508_10206715944125058_3666483455053503088_n 11737879_10206789147635100_8950390480700220390_n 11754299_10206761325699569_1619896204156032371_n 11796359_10206872027587047_8788801272652516706_n 11813452_10206851269388105_3069984875418027566_n 11825153_10206872029467094_4188070764127558235_n 11891178_10206992796166186_2507254655979818802_n 12002990_10207190249022384_5241487169915557925_n 12011369_10207233499383616_7801207675776155769_n 12019990_10207255638777087_3498006073615792974_n 12036979_10207207571695440_1765835278865139133_n 12039469_10207229154755003_353021792742261752_n

Italian Kitchen Academy

L’ACCADEMIA

Italian Kitchen Academy eroga corsi professionali di cucina a Roma ed è l’unica accademia dedita alla formazione individuale pensata su misura per ogni singolo iscritto al fine di offrire: formazione, professionalità ed immediato inserimento nel mondo del lavoro.

Il principale obiettivo di Italian Kitchen Academy è quello di fornire una formazione altamente qualificata agli aspiranti chef dando loro un bagaglio di conoscenze in grado di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro.

L’offerta didattica è ampia e si snoda attraverso corsi professionali di cucina, laboratori monografici e di approfondimento ma propone anche un’ampia offerta di corsi professionali di cucina per gli appassionati, eventi e degustazioni enogastronomiche.

UN PERCORSO SU MISURA

L’attitudine personale di ogni allievo, è l’elemento essenziale per fronteggiare le sfide odierne del mercato. La Italian Kitchen Academy intende quindi tirar fuori il talento e la predisposizione di ogni studente nel prediligere una materia specifica.

Durante le lezioni gli allievi sono stimolati e osservati attentamente per individuare in ogni ognuno di loro la propria vocazione ed essere così indirizzati verso uno specifico settore del mondo gastronomico.

Grazie al confronto con le realtà ristorative presenti sul territorio, è possibile sperimentare quotidianamente e concretamente le competenze acquisite con la formazione.

IL NOSTRO PROTOCOLLO

Italian Kitchen Academy segue un protocollo pensato per razionalizzare, gestire e sviluppare i diversi aspetti del lavoro in cucina.

Il metodo IKA prevede l’adozione da parte degli studenti di un approccio pragmatico e di ottimizzazione della proposta gastronomica che invita gli studenti a considerare ogni aspetto della catena produttiva gastronomica: dalla gestione delle risorse, alla produzione, alla tecnica, all’utilizzo delle attrezzature, fino alla definizione delle politiche di prezzo.

Il protocollo IKA rappresenta un complesso di regole e procedure, un vero e proprio valore aggiunto in termini di qualifica professionale, un modus operandi indispensabile con naturali conseguenze sui risultati attesi in termini di profitto.

A CHI SI RIVOLGE

corsi professionali di cucina della Italian Kitchen Academy sono aperti a tutti e si rivolgono agli aspiranti chef che dimostrino la volontà di acquisire un’alta qualifica professionale.

Sono infatti studiati sia per coloro che non hanno esperienza alcuna sia per coloro che vogliano intraprendere un percorso di perfezionamento.

L’ACCADEMIA AL CENTRO DI ROMA

Italian Kitchen Academy si trova a due passi da Fontana di Trevi, nel cuore della capitale. La sede didattica si caratterizza dalla presenza di n.10 postazioni professionali complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.

IL NETWORK

Italian Kitchen Academy si avvale di un network importante di addetti al settore, ristoranti, laboratori professionali, strutture alberghiere e professionisti che offrono il loro prezioso contributo attraverso  l’inserimento degli studenti nelle diverse strutture.

I corsi professionali prevedono infatti l’attivazione di tirocini formativi che rappresentano un’importante occasione di formazione professionale e di primo contatto con il mondo del lavoro.

Promo Natale – Cesti Doc

REGALI DI ORIGINE CONTROLLATA??
UN NATALE ALL’INSEGNA DELL’ECCELLENZA PER UN ANNO RICCO DI SORPRESE?
PUOI TROVARE LE DELIZIE CIARDI NEI CESTI DOC ITALY
….IL NATALE NON è MAI STATO COSI’ BUONO!!

L’eccellenza Italiana in un cesto

COMUNICAZIONE MIRATA ED EFFICACE

Operazione “Cesti Natalizi” mira a far conoscere prodotti Doc a più’ di 10.000 nuove famiglie di target alto, promuovendo con flyer di immagine aziende selezionati di eccellenze agroalimentari  e mail mirate a più’ di 20.00 “potenziali clienti”.

La degustazione non più’ un costo, come in fiere o eventi, ma un ricavo.

Verranno stampati 10.000,00 flyer pieghevoli con fotografati dei cesti tipo con 3 prezzi diversi e varie facciate con tutti i prodotti delle aziende che aderiscono all’iniziativa e i link dei loro siti, il retro copertina sarà una foto con modelle babbonataline e modelli babbonatalini che con un costo aggiuntivo “su richiesta” consegneranno i pacchi.

“CREA IL TUO PANIERE” il nuovo must che darà la possibilità ai nuovi clienti di scegliere autonomamente con cosa riempire

Una vera e propria strategia di comunicazione oltre che commerciale, in pubblicità il dictat è “FAR NASCERE IL BISOGNO”, in nessun settore come quello agroalimentare bisogna “conoscere, provare” il prodotto per far si che il bisogno nasca, con questa idea si fa conoscere l’azienda, il prodotto e si da un’immagine forte e una presenza capillare in zone che “economicamente”sono culle di potenziali clienti.

PER PARTECIPARE

  • Invio prodotti in conto deposito per riempire i cesti e vendita dei prodotti al costo per i distributori e non al dettaglio
  • Quota di partecipazione di  640,00 € + iva, che include:

– Servizio fotografico professionale, immagini di tutti i prodotti scattati in linea con la grafica del Flyer (prodotti e cesti verranno scattati in maniera omogenea, i servizi consegnati con liberatorie alle aziende che li potranno utilizzarle come meglio credono ( siti, brochure o altro materiale di comunicazione)

– 20.000 mail mirate ad aziende, professionisti e categorie top spend

– 10.000, flyer in cartoncino pieghevoli con un’area a voi interamente dedicata

– inserimento azienda nel portale “Doc Italy” sia nella home page che nella categoria del prodotto

– distribuzione in centri residenziali villa per villa

– consegne

– gestione totale dell’operazione

 

 

 

Palazzo Ferrajoli

 Eretto sull’angolo del Corso di fronte a Palazzo Chigi e alla Colonna Antonina, edificata nel 183 d.C., Palazzo Ferrajoli sorge nell’area sulla quale in origine erano le case Del Bufalo – Cancellieri, famiglia di antica nobiltà romana fusa con i Cancellieri di Pistoia. Imparentati con le più insigni famiglie romane, i Del Bufalo rivestirono cariche civili nella Curia e in Campidoglio, dando il nome alla piazza che nel ‘500 era detta dei Cancellieri. Rimodernato una prima volta nel 1561 dall’Architetto Giacomo Della Porta, nel 1602 il Palazzo fu ristrutturato per opera di Francesco Paparelli assumendo l’aspetto attuale. Fu dimora di altri prelati, uomini d’armi e cardinali. Nel 1728 l’edificio passò definitivamente ai Marchesi Niccolini, a seguito del matrimonio di una delle figlie del Del Bufalo. Durante l’impero napoleonico vi abitò il Cardinale Giuseppe Fesch, zio di Napoleone Bonaparte ed ambasciatore di Francia a Roma. Palazzo Ferrajoli, Piazza Colonna 355, Roma
 Tel:+39.0669200497
 Email:palferrajoli@gmail.com

Camilla Nata

A condurre il prestigioso Premio la straordinaria Giornalista Rai  Dott.ssa Camilla Nata, donna brillante sempre  impegnata e attenta al “MADE IN ITALY” d’ Eccellenza in ogni sua forma da anni testimonial dei più importanti programmi sul food, ad accompagnarla in questo incredibile Viaggio Attraverso l’Eccellenza il regista e presentatore Anthony Peth, Testimonial di “Ita Expo 2014”.

Premiati eccellenti, location prestigiosa, sfilate, degustazioni, performance artistiche, mostre e “tutto” quello che può far vivere agli ospiti illustri “l’Eccellenza Italia”

CAMILLA NATA

Camilla Nata, origini torinesi, inizia la sua attività di giornalista pubblicando articoli sulla rivista mensile Eco mese e, dal 1997 al 1999, collaborando con le emittenti piemontesi Telealpi (Pianeta donna) e Quarta Rete Tv (Campane a festa, Estate ballerina, Agenzia spettacoli, La Terra e il sole). Nel 2000 inizia la sua collaborazione con Stream (Agrinews, Il villaggio dei mondiali). Passa quindi a Rai3 come inviata per il programma quotidiano Cominciamo bene estate. Nel gennaio 2003, è l’inviata speciale di Italia che vai, il magazine di RaiUno condotto da Paolo Brosio e Tessa Gelisio. Nel 2003 conduce su Rai2 Vivere in salute. Nel 2004 per Rai1 è inviata per La vita in diretta e dal 2005 per Festa Italiana.

Valentina Pizzingrillo

PIZZINGRILLO PARTY – Via Stendhal 22 – 00144 Roma EUR

tel. 06.96037118 – 333.7608177
(dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 dal lunedì al sabato)
pizzingrilloparty@gmail.com

www.pizzingrilloparty.it

Assegnazione dei Premi Doc Italy

premiazionecopertinaNella suggestiva cornice di Palazzo Rospigliosi il “Primo Premio Internazionale Doc Italy ” – Viaggio Attreverso l’Eccellenza – Il Premio ha come obiettivo quello di riconoscere e premiare i protagonisti che conferiscono un contributo di valore al Nostro Paese rendendolo noto nel mondo e riscoprire il senso d’appartenenza dell’eccellenza creativa all’identità nazionale. L’evento è stato magistralmente condotto dalla splendida Paola Zanoni che ha chiamato sul palco venticinque premiati e venticinque premianti eccellenti, davanti ad un parterre d’Eccezione

Premiati e Premianti eccellenti tra cui l’Ambasciatore di Nigeria accompagnato dal coniuge e la figlia tutti avvolti da coloratissimi abiti tradizionali e l’ Ambasciatore di Croazia “New Entry nella Comunità Europea” .
Percorsi enograstronomici ed uno straordinario catering hanno reso la serata oltre che “BELLA” anche molto “BUONA”.
Particolarità della premiazione i premi, unici come straordinariamente unici erano i premiati e i premianti, tra tutti spiccavano 3 premi speciali riservati a due donne Eccezionali la Dott. Sara Iannone & la Dott.ssa Paola Zanoni e allo Stilista che ama “tutte le donne” e le rende “FEMMINE”, nell’accezione positiva del Termine, il Maestro Luigi Bruno, donate da Spazio Artemis di Maria Cristina Sorrentino, “La Venere” mirabile opera del Maestro Stefano Mingione, scultore internazionale.

Premiati:
Premio Internazionale “Doc Italy” percorsi e innovazioni eccellenti:
Dott.ssa Sara Iannone, Pres. Ass. Culturale “L’Alba del Terzo Millennio”
Manager Stefano Cuzzilla, Pres. Fasi
Prof. Emilio Mortilla – Pres. Ageing Society
Dott.ssa Maria Stella Giorlandino – Tit. Artemisia, Pittrice e Poetessa
Premio Internazionale”Doc Italy” artisti eccellenti
Franca Sebastiani – Mezzo Soprano
Jacopo Sipari Di Pescasseroli – Direttore d’Orchestra
Tonino Lombardi – Pittore
Valerio Faccini – Fotografo
Premio Internazionale “Doc Italy”sezione programmi e associazioni di promozione territoriale
Dott.ssa Camilla Nata – Conduttrice e Giornalista
Dott.ssa Francesca Bianconi – Manager per l’Internazionalizzazione del Made in Italy Dott.ssa Patrizia Iannone – Dirigente Slow Food / Pres. dell’Ass. “Gust’Arte”
On. Peppino Accroglianò – Pres. Ass. “Calabresi nel Mondo”
Dr. Pasquale Mastracchio – Pres. “Unar” Amici della Puglia
Avv. Alessandro Carnevali – Pres. “Associazione Romana della Ciociaria”
Dott.ssa Velia De Angelis – Chef internazionale e Scrittrice libri Food & Wine
Sezione Comunicazione, Media e programmi d’informazione
Dott. Elio Frasca ed Dott. Antonio Palazzo – “Rendez Vous De La Mode”
Dott. Piero Galasso – My Time
Sezione Giovani Promesse
Anthony Peth – Presentatore
Georgia Viero – Attrice e Presentatrice
Ilenia Dagostino – Ballerina
Marco Marinacci – Cantante
Premio alla Carriera
Divina Fioretta Mari – Attrice
Maestro Gerardo Sacco – Orafo Maestro
Luigi Bruno – Stilista
Consegnano i premi alcune delle figure più note del panorama internazionale tra cui:
Dott. Andrea Costanzo Pres. Area Turismo Confcommercio
Ambasciatore Di Croazia
Ambasciatore di Nigeria
Anna Brunella – Campionessa Mondiale Hair Stylist
Cecilia Gale – Cantante, attrice e ballerina
Claudio Noto – Produttore Discografico
Demetra Hampton – Attrice ed icona internazionale
Dott.ssa Emanuela Corsello – Tit. Your Way Management
Maestro Fabrizio Coccia – Scultore
Giò Di Giorgio – Editore& Giornalista
Jinny Steffan – Attrice
Leonardo Pace- Scultore
Liliana Pintilei – Attrice, show girl
Maria Cristina Sorrentino – Imprenditrice Artemis
Maria Monsè – Attrice, Conduttrice
Massimiliano Pedata – Cantante
Paola Parrinello – P&P Designe
Natalino Candido – Lookmaker
Dott. Niccolò Siciliano – Imprenditore
Dott. Pierlorenzo Bassetti e Marco Gambedotti – Imprenditore
Sandro Corapi – Coach
Maestro Sergio Panajia – Tenore
Simone Pace – Imprenditore
Stefano Dragone – Attore

Essay writer for the very best level of quality institution writing articles project

It is always recognize on that essay writing consumed to establish a lots of difficulties for the scholars across the world. The issues to make the trainees having difficulty with publishing essays are an abundance. One of the primary advantages of the scholars to acquire trouble with composing is their lack of information in creating essays. Observably, in order to generate an effective essay newspaper, the writer really should have certain amount of information in creating or maybe he will finish up in publishing a on the next paragraphs par essay. One other massive matter presented by a kids is deficit of skill sets in composing. So, if you are looking for professional essay writer, you should look for them here. Its purely manageable: our aim is to find the best individuals the field, and that we achieve this try. Before he is actually accepted to the team, every writer goes through a tough selection process. And this is not finished!

Unearth your very best premium essay writers which might help together with college crafting tasks

We perform checks and appraisals all of the time to be able to keep our crafting team suitably experienced and the main cause. There exists significant amounts of chance you will get a Ph. D. Author to be effective in relation to your pieces of paper. Or, you can easily schedule it by seeking reasonably limited contributor in the obtain style. Just You can http://www.essay-writer-online.co.uk/essay-writer/ guarantee excellent quality of your paper, as easy as that. Continua a leggere

Cavolo Nero, Cavolo Palmizio, Cavolo Penna – Toscana

Il cavolo nero toscano chiamato anche cavolo palmizio o cavolo a penna è un cavolo molto resistente sia per quanto riguarda le avversità climatiche che per quanto si riferisce al terreno.
E’ davvero un peccato che questo gustoso cavolo sia poco conosciuto al di fuori della sua patria d’origine: la Toscana.
Questo ortaggio come tutti i cavoli appartiene alla famiglia delle Brassicacee il genere è Oleracea e il suo nome scientifico è Brassica oleracea varietà “acephala” cioè senza testa.
Infatti a differenza di altre varietà di cavolo non forma una “testa” compatta ma le sue foglie si sviluppano in orizzontale.
E’ un tipo primitivo di cavolo il cavolo nero toscano infatti quelle serrate e morbide teste che molti cavoli hanno sono il frutto di una selezione varietale che si è svolta nel corso di molte generazioni.
Non riesco bene a comprendere come questo cavolo rustico e gustoso che cresce in un periodo come quello invernale raro di verdure fresche sia così poco conosciuto al di fuori del suo luogo d’origine la Toscana meriterebbe davvero maggiore notorietà.
Fa quindi parte di quegli ortaggi rari che meriterebbero maggiore diffusione.
Se vuoi gustare il cavolo nero toscano durante l’inverno devi seminarlo in estate da giugno sino ad agosto e trapiantarlo nel luogo scelto circa un mese dopo la semina.
Le sue bollose foglie, più gustose dopo aver preso una leggera gelata forniranno un ottimo alimento vitaminico e saporito durante il periodo invernale.

Titolo

 

 

Salvatore Arnone – Tecniche Fotografiche

Sezione Premi “Una Vita per….”- Le Maestranze protagoniste dello Spettacolo
Salvatore Arnone
Per saper cogliere l’attimo, la luce, l’espressione e regalare emozioni.
Per aver portato con le sue foto “Fiumefreddo nel Mondo”, per dedicare la sua vita alla fotografia con estrema umiltà e professionalità.
Per non sottostare mai alle logiche di mercato ma seguire quelle dell’animo.

Tonino Lombardi – In memoria di…. – 2013

Born in Monteleone di Puglia, Tonino Lombardi worked to find a delicate balance between light and colour. His works show a complicated oil technique that distinguished itself for its particular, sometimes flaming brightness achieved through clever colour contrasts.
He was a cultured artist, graduated in Medicine in Naples. As we would say nowadays, he was a committed artist, a lover of music whose life and works left a great trace in history. Tired of figurative art and of its naturalistic legacy, he declared himself a follower of his beloved father and began following a path that considers art as “a pure creation of the spirit, the nature of which is just the occasion”. He soon passed to abstractionism, which through informal methods gave to his art a dynamic strength that can be seen in his graffiti whose nature and soul lead to true poetry.
His origins and the sea left a deep mark in him. His works confirm his uncommon skills, but also a point of arrival in his landscape paintings, especially for what concerns the paintings dedicated to the “Tavoliere delle Puglie”, in which the sinuous movement of his ideas is raised and perfected into a real presence.
He passed away on 21 August 2008, but his memory and his pictures will always remain because his life was full of images that will always be alive in the mind of his friends and relatives.

Doc Italy - Tonino Lombardi Doc Italy - Tonino Lombardi Doc Italy - Tonino Lombardi corrida- Doc Italy - Tonino Lombardi Doc Italy - Tonino Lombardi intimita1990-olio-su-compensato-cm-107x131-700x568 scultura1-270x372 toninolombardi-nel-suo-studio-700x568
Doc Italy - Tonino Lombardi

 

Nato a Monteleone di Puglia, Tonino Lombardi, ha lavorato nella ricerca di un delicato equilibrio fra luce e colore. Una pittura eseguita con un’elaborata tecnica a olio che si distingue per la sua singolare luminosità, a tratti fiammeggiante, derivata da abili contrasti di colore.
Artista colto, si laurea in Medicina a Napoli, “impegnato” (si direbbe oggi), appassionato di musica, traccia con la sua vita e le sue opere un solco nella storia dell’arte. Stanco del figurativo e della sua naturalistica eredità, si dichiara discepolo dell’amato padre, imbocca quella strada che, partendo dall’idea che l’arte “è pura creazione dello spirito di cui la natura non è che l’occasione” passa presto a quell’astrattismo che con accorgimenti informali è in grado di donare alla sua arte una forza dinamicamente attuale, che si pronuncia in graffiti in cui la natura e l’anima acquistano un volto pittorico di poeta verità.
Il luogo d’origine e il mare lo segnano profondamente, le sue opere sono una conferma delle doti non comuni dell’artista ma anche un punto di arrivo nella sua pittura di paesaggio, in particolare quella del “Tavoliere delle Puglie”, dove il moto sinuoso dell’ideale viene lievitata e perfezionata mediante una presenza reale.
Il 21 agosto 2008 è mancato ma il suo ricordo, anzi le sue immagini, perché colma di immagini era la sua vita, rimarranno sempre vive nei pensieri di amici e parenti.

Cipolla Alifana – Campania

La cipolla “Alifana” presenta caratteristiche organolettiche particolarmente apprezzate soprattutto sui mercati della provincia di Caserta e del Basso Lazio; il colore è ramato intenso, la forma è sferoidale fortemente schiacciata ai poli; pezzatura media (peso medio 200 gr fino a 400 gr); ha sapore dolce, intenso, aromatico ma non acre; ottima consistenza, polpa croccante e soda, bianca con sfumature violacee; ha spiccata attitudine alla conservazione nelle caratteristiche “‘nzerte” (realizzate intrecciando le foglie essiccate di 12-13 fino a 20 cipolle secondo le dimensioni, che vengono quindi mantenute fino alla vendita).

La riproduzione avviene per bulbilli, che vengono posti in semenzaio in agosto-settembre e quindi trapiantati in pieno campo in febbraio-marzo. La maturazione avviene in luglio – agosto; l’essiccazione fogliare avviene in campo; in una fase intermedia dell’essiccazione, con le foglie appassite, si realizza la “‘nzerta”; quindi le treccie vengono poste al sole per il completamento dell’essiccazione. La conservazione avviene su graticci realizzati in canna e posti verticalmente appoggiati a pareti, in posizione ombreggiata (pergolato o tettoia), in attesa di essere poi commercializzate, dopo un periodo di 20 – 30 giorni. All’atto della vendita le cipolle restano in genere confezionate nelle “‘nzerte” , pronte per il consumo familiare che può procrastinarsi anche per sette-otto mesi. Secondo l’esperienza degli agricoltori locali l’attitudine alla conservazione è un carattere desumibile nella fase di scelta delle piante madri il che permette di poter selezionare i bulbilli migliori a tale scopo.

Le pratiche colturali nell’ultimo trentennio hanno conservato la loro tradizionalità e sono uniformemente diffuse sul territorio in esame. Lo stesso prodotto nell’arco di tutto questo tempo ha conservato, altresì, le sue caratteristiche di qualità; le modalità di conservazione e di presentazione alla vendita restano immutate ancora oggi. La cipolla alifana per le sue caratteristiche ha trovato impiego nella cucina tradizionale locale, per la preparazione di minestre assieme a fagioli, sedano, carota, olio extravergine di oliva, dette “cipollata”.unnamed-1unnamed-2 unnamed-3 unnamed

La cipolla “Alifana” presenta caratteristiche organolettiche particolarmente apprezzate soprattutto sui mercati della provincia di Caserta e del Basso Lazio; il colore è ramato intenso, la forma è sferoidale fortemente schiacciata ai poli; pezzatura media (peso medio 200 gr fino a 400 gr); ha sapore dolce, intenso, aromatico ma non acre; ottima consistenza, polpa croccante e soda, bianca con sfumature violacee; ha spiccata attitudine alla conservazione nelle caratteristiche “‘nzerte” (realizzate intrecciando le foglie essiccate di 12-13 fino a 20 cipolle secondo le dimensioni, che vengono quindi mantenute fino alla vendita).

La riproduzione avviene per bulbilli, che vengono posti in semenzaio in agosto-settembre e quindi trapiantati in pieno campo in febbraio-marzo. La maturazione avviene in luglio – agosto; l’essiccazione fogliare avviene in campo; in una fase intermedia dell’essiccazione, con le foglie appassite, si realizza la “‘nzerta”; quindi le treccie vengono poste al sole per il completamento dell’essiccazione. La conservazione avviene su graticci realizzati in canna e posti verticalmente appoggiati a pareti, in posizione ombreggiata (pergolato o tettoia), in attesa di essere poi commercializzate, dopo un periodo di 20 – 30 giorni. All’atto della vendita le cipolle restano in genere confezionate nelle “‘nzerte” , pronte per il consumo familiare che può procrastinarsi anche per sette-otto mesi. Secondo l’esperienza degli agricoltori locali l’attitudine alla conservazione è un carattere desumibile nella fase di scelta delle piante madri il che permette di poter selezionare i bulbilli migliori a tale scopo.

Le pratiche colturali nell’ultimo trentennio hanno conservato la loro tradizionalità e sono uniformemente diffuse sul territorio in esame. Lo stesso prodotto nell’arco di tutto questo tempo ha conservato, altresì, le sue caratteristiche di qualità; le modalità di conservazione e di presentazione alla vendita restano immutate ancora oggi. La cipolla alifana per le sue caratteristiche ha trovato impiego nella cucina tradizionale locale, per la preparazione di minestre assieme a fagioli, sedano, carota, olio extravergine di oliva, dette “cipollata”.

183-FPC_00000_IMG_6622 11813454_1887248124833619_7950598165381998496_n 11825060_1887245898167175_8725757121613254393_n 11951132_152093781797952_7197832874136494155_n alife-cipolla cipolla-alifana-1 cipolla-alifana-2 Cipolla-Alifana-3 Cipolla-Alifana cipolle-di-alife-e-fili-di-oglie-foto-antonella-davanzo cipolle-di-alife-foto-antonella-davanzo Unknown