Terra Viva Del Vesuvio

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è uno dei simboli più autentici della tradizione agricola campana e rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Coltivato sulle pendici del Vesuvio, in un terreno vulcanico ricco di minerali, questo pomodoro si distingue per la sua buccia spessa, il sapore intenso, dolce-acidulo e soprattutto per la straordinaria capacità di conservarsi naturalmente nel tempo. Il nome “piennolo” deriva dall’antica tecnica di conservazione: i grappoli di pomodorini vengono legati tra loro con spago naturale e appesi in grandi “piennoli”, dove possono durare anche diversi mesi mantenendo inalterati profumo, consistenza e sapore.

A rendere unico questo prodotto è proprio il microclima vesuviano: escursioni termiche, ventilazione costante e suolo lavico donano ai frutti una concentrazione aromatica inconfondibile. È il pomodoro ideale per la cucina napoletana più autentica: esalta la pizza, arricchisce i sughi per la pasta, valorizza piatti di pesce e ricette tradizionali, grazie alla sua capacità di sprigionare un gusto pieno anche con cotture brevi.

L’azienda Terra Viva del Vesuvio ha scelto di utilizzare proprio il Pomodorino del Piennolo come materia prima d’eccellenza, sposando una filosofia produttiva basata sulla valorizzazione del territorio e sul rispetto delle tradizioni agricole locali. Per Terra Viva del Vesuvio, questo pomodoro non è solo un ingrediente, ma un vero e proprio patrimonio culturale: viene selezionato con cura direttamente da coltivazioni vesuviane, lavorato con metodi artigianali e trasformato in prodotti che raccontano la storia di un territorio unico al mondo.

Grazie all’utilizzo del Pomodorino del Piennolo, Terra Viva del Vesuvio riesce a portare sulle tavole un sapore autentico, sincero, legato alla terra e al lavoro paziente degli agricoltori. Un esempio concreto di come una materia prima straordinaria possa diventare il cuore pulsante di un’azienda che fa della qualità, della tradizione e dell’identità campana la propria firma.

erza generazione di imprenditori agricoli, Davide deve la sua devozione  per la campagna a nonno Luigi e papà Raffaele, a loro deve anche la passione per il lavoro, il rispetto della tradizione e la totale dedizione alla qualità. Di generazione in generazione nella  famiglia Valletta si è tramandata la cura e l’amore per la terra e per i suoi frutti, il valore e la costante ricerca dell’eccellenza, la continua innovazione nel rispetto del passato. La sua storia è la storia di una famiglia che si è dedicata interamente alla campagna. 

L’ Azienda agricola Terra Viva del Vesuvio però comincia molto più tardi, nel 2017, quando il nostro protagonista, Davide, giovane ed entusiasta agricoltore, consapevole delle grandi potenzialità del suo territorio, decise di mettersi in proprio e produrre Piennolo del Vesuvio. Terra Viva del Vesuvio nasce quindi dal connubio tra una storia vecchia di generazioni, rigorosa in campagna così come nella vita, e la freschezza, la conoscenza ed il coraggio della nuova generazione che si è messa in gioco per proseguire l’attività agricola familiare trasformandola in una realtà dinamica e specializzata, improntata sull’eccellenza dei prodotti. Il piennolo del Vesuvio, come tutti i prodotti della famiglia Valletta è un “tesoro” inimitabile per qualità e gusto, dal sapore inconfondibile.  Oltre all’oro rosso del Vesuvio Davide ha deciso di dedicarsi anche a  vitigni e frutteti,  coltivando pomodori rossi chiamati “cozzolino” e pomodori gialli…l’uva“ catalanesca” da cui si produce un ottimo vino bianco.

Il pomodorino viene raccolto esclusivamente a mano e riposto delicatamente in cassettine di legno per poi essere lavorato  per la creazione del famoso “piennolo”.

Quella della creazione del grappolo di  piennolo e’ un’arte antica, per posizionare i pomodorini con lo spago necessita grande maestria, un rito che si tramanda da generazione in generazione. Le peculiarità del “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio” sono l’ elevata consistenza della buccia, la forza di attaccatura al peduncolo, l’alta concentrazione di zuccheri, acidi e altri solidi solubili che lo rendono un prodotto a lunga conservazione durante la quale nessuna delle sue qualità organolettiche subisce alterazioni. Tali peculiarità sono profondamente legate ai fattori tipici dell’area geografica in cui il pomodorino è coltivato dove i suoli, di origine vulcanica, sono costituiti da materiale piroclastico originato dagli eventi eruttivi del Monte Somma.

Terra Viva del Vesuvio: via Bianchetto n 15, Somma Vesuviana, Italy

Telefono: 331 355 3969

Mail: davidevalletta78@gmail.com