Maestro Pizzaiolo Piero Manzo

Piero Manzo, originario della provincia di Brindisi, si avvicina al mondo della pizza giovanissimo, all’età di quindici anni, iniziando come aiuto pizzaiolo in un pub del suo paese. Da allora, la sua passione per l’arte bianca non lo ha mai abbandonato. Con impegno, sacrificio e curiosità, ha trasformato un semplice lavoro in una vera e propria vocazione, crescendo professionalmente e umanamente fino a diventare insegnante in Italia e all’estero, dove trasmette con entusiasmo il suo sapere e la sua esperienza ai futuri pizzaioli.

Per Piero, fare il pizzaiolo è molto più che impastare e infornare: è un mestiere che richiede dedizione, conoscenza delle farine, cura nella selezione degli ingredienti e un continuo desiderio di ricerca e miglioramento. Ogni pizza è il frutto di un equilibrio tra tecnica, creatività e amore per la tradizione. È proprio questa passione che lo motiva giorno dopo giorno, spingendolo a trasmettere ai suoi allievi non solo le competenze tecniche, ma anche il rispetto e l’amore per questo mestiere. Nel corso della sua carriera, Piero Manzo ha collezionato numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Nel 2014 riceve un premio da Mr. Bob Quinn, inventore del grano “Kamut”, per il suo contributo nella formazione di pizzaioli in tutta Italia specializzati nella pizza con grano khorasan.

L’anno successivo, al World Expo di Milano, entra nel Guinness World Records insieme a una squadra di 60 colleghi per aver realizzato la pizza più lunga del mondo, lunga ben 1.595 metri e 45 centimetri. Nel 2017 partecipa agli International Pizza Championships di Bucarest, organizzati dall’Associazione ACEEA, conquistando la medaglia d’oro per la pizza più creativa e l’argento in un’altra categoria. Nello stesso anno, in Macedonia, trionfa all’International Gastronomy Contest, vincendo tre medaglie d’oro nelle categorie pizza classica, pizza creativa e pizza nazionale, superando oltre cento concorrenti provenienti da una trentina di Paesi.

Nel 2018 è ospite in televisione nel programma “Anna e i suoi Fornelli” condotto da Anna Falchi e Michele Cucuzza, dove porta la sua arte e la sua esperienza al grande pubblico. Nello stesso periodo inizia un’importante collaborazione in Egitto come Maestro Pizzaiolo e formatore, entrando stabilmente nel gruppo internazionale Pier 88 Group, fondato da Giovanni Bolandrini e sostenuto dal noto imprenditore egiziano Naguib Sawiris.

Oltre alla sua brillante carriera, Piero non dimentica mai il valore della solidarietà. Dedica parte del suo tempo libero all’organizzazione di eventi benefici come il Giro Pizza Solidale, promosso presso l’Unitalsi e il Centro Polivalente “Piccola Bernadette” di San Donaci, per regalare momenti di gioia e condivisione ai più bisognosi e alle persone diversamente abili. Piero Manzo rappresenta l’esempio perfetto di come la passione, unita alla perseveranza e al cuore, possa trasformare un mestiere in una missione capace di unire gusto, arte e umanità.

Mail: pieromanzo76@gmail.com