Maestro Luca Di Francesco

Luca Di Francesco è una di quelle figure che incarnano perfettamente il significato contemporaneo di “arte bianca”: tecnica, studio, identità e continua ricerca. Il suo percorso nasce da una vocazione profonda, maturata con il tempo, lontano dai banchi di scuola che non sentiva affini e sempre più vicino, invece, al profumo del pane caldo, della sfoglia che cresce sotto le mani, del burro che stratifica impasti vivi. Fin da giovanissimo capisce che il suo futuro non è tra numeri e teoria astratta, ma tra farina, lievito e tempo. Quello vero, lento, indispensabile per dare vita a lievitati autentici.

Dopo il primo corso da pizzaiolo nel 2017, Luca inizia un percorso fatto di esperienze concrete in laboratori e realtà di rilievo. Lavora da Pascucci a Cornelia, poi cresce in diverse realtà di Ladispoli, affinando tecnica, sensibilità e spirito di sacrificio. L’incontro decisivo con il mondo degli sfogliati avviene a Fregene, da Biblos Bar, sotto la guida del maestro Alessandro Tiscione, dove perfeziona croissant, brioche e lievitati da colazione, comprendendo fino in fondo l’importanza della manualità nella sfogliatura e nel controllo delle temperature. Qui matura la consapevolezza che la sfoglia non è solo una tecnica, ma un vero linguaggio espressivo.

Nel 2022 arriva un’esperienza che segna profondamente la sua visione: il viaggio a Tel Aviv, dove collabora con il maestro panificatore Hadjad Oren nella bakery all’interno della fattoria biologica Meshek Melamed. A contatto con una cultura del pane essenziale, sostenibile e profondamente legata alla materia prima, Luca amplia ancora di più la sua idea di artigianalità.

Nel 2023 rientra in Italia con un progetto chiaro in testa e decide di completare la sua formazione con un corso di cucina a 360° presso “A Tavola con lo Chef”, prima di confrontarsi con uno dei grandi nomi dell’arte bianca contemporanea, Luca Pezzetta, esperienza che consolida definitivamente la sua identità professionale.

Nel 2024, dopo anni di studio, lavoro e sacrifici, Luca realizza il suo sogno aprendo Enzima, il laboratorio a Ladispoli che rappresenta oggi la sua casa creativa. Qui ogni prodotto ha una firma riconoscibile: il pane ha una sua anima, gli sfogliati parlano un linguaggio preciso fatto di equilibrio, stagionalità e tecnica, i lievitati dolci e salati esprimono una personalità netta. Il suo obiettivo non è solo nutrire, ma legare le persone attraverso il gusto, creare un ricordo, un’abitudine che profuma di casa e artigianato vero.

Parallelamente alla produzione, Luca porta avanti una forte vocazione alla trasmissione del sapere. Nei suoi corsi dedicati a cornetti e brioche, accompagna gli allievi alla scoperta della sfogliatura manuale, una pratica che richiede pazienza, precisione e sensibilità tattile. Insegna a comprendere l’impasto, ad ascoltarlo, a rispettarne i tempi e a valorizzarne le potenzialità. La sua non è una semplice lezione tecnica, ma un’esperienza formativa, in cui ogni gesto viene spiegato, ogni errore diventa occasione di crescita, ogni profumo che esce dal forno racconta una storia.

Luca Di Francesco rappresenta una nuova generazione di maestri dei lievitati: consapevole, curiosa, profondamente legata alla tradizione ma capace di guardare avanti. Il suo percorso dimostra che il talento, quando è sostenuto da disciplina, studio e passione autentica, può trasformarsi in un linguaggio riconoscibile. Con Enzima e con il suo modo di insegnare, Luca continua ogni giorno a scrivere la sua storia fatta di sfoglie perfette, lievitazioni vive e sogni che profumano di burro e farina.

Enzima è molto più di un locale: è il progetto di vita di Luca Di Francesco e la sua idea concreta di artigianalità moderna. Nato nel 2024 nel cuore di Ladispoli, in via Odescalchi 123, questo spazio rappresenta l’incontro tra tecnica, identità e visione. Qui ogni prodotto racconta una storia precisa: il pane ha un carattere riconoscibile, fatto di profumi intensi e molliche vive, gli sfogliati e i grandi lievitati sono immediatamente distinguibili per struttura, equilibrio e leggerezza, mentre la pizza diventa una vera e propria firma d’autore, costruita su stagionalità, abbinamenti sorprendenti e rispetto assoluto della materia prima.

L’obiettivo di Luca è chiaro fin dall’inizio: creare un legame autentico con chi entra da Enzima, non solo attraverso il gusto, ma attraverso un’esperienza. Ogni cliente viene accompagnato in un percorso fatto di semplicità solo apparente, in cui nulla è lasciato al caso. In questo laboratorio-gastronomia è bandito l’uso di prodotti chimici, a favore di processi naturali, lievitazioni lente e ingredienti selezionati con cura quasi maniacale. La farina diventa il centro di tutto, il punto di partenza per un dialogo continuo tra panificazione, pasticceria e cucina.

Enzima è il luogo dove la pizza gourmet trova la sua vera espressione, lontana dagli eccessi e vicina all’essenza: pochi elementi, lavorati bene, nel rispetto del territorio e delle stagioni. È un posto in cui il cibo viene raccontato prima ancora di essere assaggiato, dove si spiega che la buona tavola non ha bisogno di artifici, ma di mani esperte, tempo e materie prime eccellenti. Qui la cucina non è solo nutrimento, ma cultura, identità, memoria.

Entrare da Enzima significa entrare nell’universo di Luca Di Francesco: un mondo fatto di profumi di burro e lievito, di impasti vivi, di forni accesi all’alba e di ricerca continua. Un luogo semplice solo all’apparenza, ma profondamente contemporaneo, capace di unire tradizione e innovazione in un equilibrio raro. Enzima oggi è un punto di riferimento a Ladispoli per chi cerca un’idea di gusto autentica, consapevole e riconoscibile, un indirizzo che non segue le mode ma costruisce ogni giorno la propria identità.

Enzima: via odescalchi 123 a/b, Ladispoli, Roma, 00055

Mail: 375 536 7665

Sito: luca.df996@gmail.com

Telefono: 375 536 7665