Maestro Macellaio Orlando Di Mario

Nato nel 1965 e cresciuto tra le colline e la pianura pontina, Orlando Di Mario è oggi il presidente della Nazionale Italiana Macellai, ruolo che interpreta con lo stesso temperamento e la stessa passione che lo hanno sempre contraddistinto dietro il banco carni. Vive a Sermoneta (Latina), dove conduce insieme a Mara, compagna di vita e di nazionale, una macelleria originale e accogliente, punto di riferimento per chi cerca qualità e tradizione.
Le radici di Orlando affondano a Norma, borgo della provincia pontina, e con il suo territorio conserva un legame viscerale: “Questa pianura è la mia fonte di vita” – ama ripetere – perché qui ci sono i suoi affetti, ma anche il lavoro che gli permette di vivere e di crescere nella sua professione.

Ogni mattina, proprio come faceva suo padre Elia, sale a bordo del camion e gira per le stalle della zona. Con alcuni allevatori ha stretto un vero e proprio patto: da loro vuole soltanto il meglio, le carni più pregiate, frutto di animali allevati con cura e alimentati nel rispetto della tradizione. Non si limita a osservare: spesso assaggia persino il mais destinato ai bovini per testarne la qualità e sentirne il profumo. Una dedizione che racconta quanto la sua ricerca della perfezione parta sempre dalla materia prima. Al negozio, invece, è Mara ad accogliere i clienti – che conosce tutti per nome – e a spiegare con passione le caratteristiche delle carni selezionate: grasse, sapide, uniche. Una filosofia di lavoro che si fonda sulla fiducia, sul rapporto diretto con la comunità e su una profonda conoscenza del mestiere.

Orlando Di Mario è riconosciuto come Maestro Macellaio, titolo che testimonia la sua esperienza e la sua dedizione a un’arte antica che lui ha saputo rinnovare con professionalità e passione. Alla guida della Nazionale Italiana Macellai, porta la sua squadra sui palcoscenici internazionali dei World Butcher’s Challenge, diffondendo l’eccellenza italiana nel mondo e dimostrando che la macelleria non è solo un mestiere, ma un patrimonio culturale e identitario da preservare. Con il suo esempio, Orlando continua a insegnare ai giovani macellai che la vera forza di questo lavoro sta nelle basi: rispetto per gli animali, conoscenza del territorio, selezione attenta e passione. La stessa che ogni giorno lo spinge a cercare “il top del top”, a favore di chi sceglie la sua macelleria e di chi, con orgoglio, porta il tricolore nel mondo insieme a lui.

Macelleria Labella: V. Le Pastine, 23, 04013 Carrara LT
Telefono: 0773 318243