Maestro Macellaio Massimo Caldera

Nel cuore dell’Astigiano, tra colline coltivate e tradizioni contadine che affondano le radici nel dopoguerra, si sviluppa la storia professionale e familiare del maestro macellaio Massimo Caldera, una figura che incarna in modo esemplare l’eccellenza piemontese nel mondo della carne. La sua storia è intimamente legata a quella della famiglia Caldera e della loro azienda agricola di Isola d’Asti, dove già nei primi anni Sessanta i genitori, Laura e Giuseppe, avviarono un allevamento di bovini gestito secondo i principi del benessere animale e della filiera controllata.

La filosofia Caldera nasce lì: animali allevati con cura, seguiti dalla crescita fino all’età adulta e nutriti con cereali e foraggi coltivati direttamente nei campi di famiglia. Una tradizione che si è ampliata quando, con il passare degli anni, la famiglia introdusse anche l’allevamento dei suini e iniziò a produrre salumi e insaccati secondo metodi artigianali, mantenendo vivo un sapere antico e prezioso. È nel 1993 che Massimo compie il passo fondamentale che segnerà il suo destino: rileva la storica macelleria di Via Cavour 61 ad Asti, fondata negli anni ’50 da Risso Adelio. Nasce così Macelleria Piemonte Carni, il punto d’incontro tra l’allevamento di famiglia e il consumatore finale, un luogo dove la carne non è solo un prodotto, ma l’espressione concreta di un lavoro appassionato, etico e profondamente rispettoso della materia prima.

Nel corso di oltre ventisette anni, Massimo trasforma la macelleria in un punto di riferimento cittadino. Ristrutturazioni, ampliamenti, nuove tecnologie e ambienti resi sempre più accoglienti sono il segno di un percorso professionale dinamico, capace di coniugare tradizione e innovazione. Ma il vero tratto distintivo non è nelle pareti rinnovate, bensì nell’atmosfera che si respira entrando nel negozio: cordialità, disponibilità, ascolto e un senso di familiarità costruito nel tempo con una clientela affezionata.

Accanto a Massimo lavorano con dedizione i suoi collaboratori storici, Licia e Stefano, figure essenziali nella quotidianità della macelleria, insieme alle nuove leve che apprendono con passione il mestiere del macellaio, un’arte che richiede studio, manualità e profondo rispetto per gli animali e per la carne. La forza della Macelleria Piemonte Carni è la filiera corta: allevamento, macellazione e lavorazione seguono un percorso controllato passo dopo passo, garantendo una qualità costante e superiore. I tagli freschi di bovino, la salsiccia, i salumi artigianali, come salame crudo e cotto, prosciutti, pancetta, lardo, lonzino, coppa e l’iconico “filetto baciato”, sono il risultato di tecniche consolidate e di materie prime allevate con criteri rigorosi.

Accanto alla carne fresca, un altro pilastro dell’attività è la gastronomia artigianale, che racconta un Piemonte autentico e gustoso. Ogni giorno, Massimo e il suo team preparano “pronti a cuocere” creativi e raffinati, e piatti della tradizione realizzati nella cucina interna: vitello tonnato, insalata russa, stracotto al Barbera, ragù artigianali, trippa in umido, carpione, agnolotti alle tre carni, cosce d’anatra all’arancia, fritto misto alla piemontese, oltre a numerose proposte di verdure e contorni.

In queste ricette convivono il sapere antico delle “ricette della nonna” e tecniche moderne che preservano proprietà e sapori. I piatti vengono porzionati con cura, pronti per essere rigenerati in pochi minuti, ideali per chi desidera portare in tavola un pranzo di qualità anche senza avere il tempo di cucinare. La valorizzazione del territorio è un altro caposaldo della filosofia Caldera: per questo, in macelleria è possibile trovare una selezione di vini dell’Astigiano e dell’Alta Langa, pensati per accompagnare al meglio ogni taglio e ogni preparazione.

Oggi Massimo Caldera è considerato non solo un eccellente professionista, ma un vero custode della cultura gastronomica piemontese. Con passione, competenza e integrità, ha saputo trasformare un mestiere antico in un’arte moderna, portando avanti una tradizione familiare che continua a raccontare la storia di un territorio, dei suoi sapori e delle sue radici.

La sua macelleria non è soltanto un negozio: è un luogo dove ogni giorno si rinnova un patto di fiducia tra produttore e cliente, un presidio di qualità dove il rispetto per la materia prima e la cura per il dettaglio si traducono in prodotti dal sapore autentico e in esperienze gastronomiche che elevano la carne a vera eccellenza.

Macelleria Piemonte Carni: Via C. Benso di Cavour, 61, 14100 Asti AT

Telefono: 0141 595085

Mail: massimo.caldera71@gmail.com