Maestro Gelatiere Francesco Dioletta

La storia di Francesco Dioletta nel mondo della ristorazione comincia presto. È il 1979 quando, ancora ragazzo, muove i primi passi a Roma, presso il ristorante La Canonica in via della Paglia, a Santa Maria in Trastevere. Pochi anni dopo, nel 1985, torna nella sua L’Aquila e realizza un primo sogno: apre il Bar Duomo, affacciato sulla piazza simbolo della città. È proprio lì che, quasi per caso, scopre l’universo del gelato artigianale: nel 1997, nei locali accanto al bar, inaugura la sua prima gelateria. Quella che sembrava soltanto una curiosità diventa presto una vera e propria passione, destinata a trasformarsi in un mestiere e in una missione di vita.

Negli ultimi 25 anni il mondo del gelato è profondamente cambiato. Oggi, grazie alla ricerca e all’impegno di tanti maestri gelatieri, la qualità è cresciuta in maniera evidente. Anche la clientela si è trasformata: sempre più consapevole e attenta agli ingredienti, ricerca un gelato dal sapore autentico, privo di emulsionanti e aromi artificiali, capace di unire gusto e leggerezza. Lo stesso Dioletta ama ripetere che il cliente e il gelatiere sono cresciuti insieme, condividendo un percorso fatto di maggiore informazione, curiosità e attenzione alla materia prima.

Nel laboratorio delle Gelaterie Duomo entrano solo materie prime selezionate con cura. Nulla è lasciato al caso: ogni ingrediente è valutato attraverso la sua scheda tecnica e testato personalmente. Tra quelli che regalano maggiore soddisfazione a Dioletta c’è la farina di semi di carrube, indispensabile per conferire cremosità al gelato, nonostante i costi in continuo aumento. E se dovesse scherzare sul gusto che toglierebbe dal bancone, la scelta cadrebbe sul pistacchio, per via dei costi altissimi del pistacchio di Bronte Dop: un paradosso, perché resta il più richiesto dai clienti e, insieme alla nocciola, è anche il suo preferito.

Dal 1985 a oggi, quella che era una piccola attività è diventata un punto di riferimento per il gelato artigianale italiano. Le Gelaterie Duomo contano oggi tre punti vendita a L’Aquila e uno ad Avezzano. Accanto a Francesco ci sono sempre stati la moglie Pina e, oggi, i figli Enrico e Luca, che portano avanti l’attività con passione, nel segno di valori come serietà, autenticità e rispetto per il prodotto.

La storia delle Gelaterie Duomo si intreccia inevitabilmente con quella della città: il terremoto del 2009 ha imposto una dura prova, ma nel 2016, con la riapertura del locale storico in Piazza Duomo, la rinascita è stata anche un messaggio di speranza. Da lì è nata l’idea di centralizzare i laboratori e di coronare un altro sogno: produrre e imbottigliare un latte d’eccellenza, frutto di una collaborazione con una piccola stalla di Paganica che alleva vacche di razza pezzata rossa italiana. Un progetto che racconta il legame profondo con la terra d’Abruzzo e la ricerca costante della massima qualità.

Negli anni, il lavoro e la dedizione di Francesco Dioletta non sono passati inosservati. Dal 2019 le Gelaterie Duomo hanno ottenuto i Tre Coni Gambero Rosso, massimo riconoscimento del settore, confermato fino a oggi: un primato unico in Abruzzo. Nel 2023, inoltre, Dioletta è stato nominato Ambasciatore del Gusto dall’Associazione Nazionale Doc Italy, titolo riconfermato anche nel 2024 e nel 2025.

Il banco delle Gelaterie Duomo è un viaggio nei sapori: dai grandi classici come pistacchio e nocciola, ai gusti che raccontano la storia e le tradizioni abruzzesi. Ci sono quelli legati all’infanzia, come la pizza dolce abruzzese; quelli che celebrano i pastori, come Transumanza con ricotta di pecora, caffè e cioccolato; oppure le creazioni dedicate alla città, come Celestino, un gusto celeste a base di spirulina che richiama la figura di Papa Celestino V. Non mancano poi sperimentazioni con ingredienti locali come lo zafferano, i formaggi del territorio o la frutta da agricoltura rigenerativa. Ogni gusto è il risultato di studio, ricerca e amore per la propria terra.

Gelaterie Duomo

L’Aquila : Piazza Duomo, 32 | Corso Vittorio Emanuele, 27 | Centro Commerciale L’Aquilone

Avezzano : Via Camillo Corradini, 147/149