Maestra Salumiera Iolanda Spina

Iolanda Spina, maestra salumiera calabrese, è l’anima e la mente dell’Azienda Agricola e Salumificio Tradizionale Iolanda Spina di Belsito, in provincia di Cosenza. Figlia di una terra autentica e generosa, ha trasformato l’antico sapere della tradizione familiare in un progetto moderno e sostenibile, che coniuga passione, etica e rispetto per la natura.

Cresciuta tra i profumi delle carni stagionate e i racconti dei nonni, Iolanda ha scelto di dare nuova vita a quei ricordi, fondando nel 2010 la sua azienda agricola e avviando un allevamento allo stato semibrado per preservare i sapori genuini di un tempo. Con dedizione e maestria, ha riportato al centro della scena l’arte norcina calabrese, valorizzando le antiche tecniche di lavorazione artigianale e affiancandole a innovazioni tecnologiche orientate alla sostenibilità ambientale. La sua filosofia si fonda su tre principi cardine, tradizione, qualità e rispetto, che si riflettono in ogni suo prodotto. Oggi Iolanda Spina rappresenta una delle figure femminili più autorevoli dell’agroalimentare calabrese, esempio concreto di come la passione, la competenza e l’amore per la propria terra possano trasformarsi in eccellenza riconosciuta e in una testimonianza viva del valore delle radici.

Nel suggestivo borgo di Belsito, in provincia di Cosenza, sorge l’Azienda Agricola e Salumificio Tradizionale Iolanda Spina, un’eccellenza calabrese che racconta, attraverso i suoi salumi, l’anima autentica di una terra generosa e ricca di storia. Immerso nella Valle del Savuto, un territorio dove natura e tradizione convivono in perfetta armonia, il salumificio nasce dal sogno di Iolanda Spina, maestra salumiera che ha saputo trasformare un antico sapere di famiglia in un progetto moderno, sostenibile e profondamente legato al territorio. La storia dell’azienda affonda le sue radici nei ricordi d’infanzia, quando la vita contadina scandiva i ritmi delle stagioni e l’allevamento del maiale rappresentava una risorsa preziosa per la famiglia. Da quei valori semplici e genuini, nel dicembre 2010, Iolanda decide di fondare la sua azienda sui terreni tramandati dai nonni, custoditi con amore dalla madre.

L’anno successivo nasce l’attività di allevamento allo stato semibrado, una scelta etica e sostenibile che preserva i sapori autentici di un tempo, rispettando al contempo il benessere animale e l’ambiente. La filosofia dell’Azienda Agricola Iolanda Spina è chiara: “noi siamo ciò che mangiamo”. Ogni salume è il risultato di una filiera corta e controllata, che va dall’allevamento alla lavorazione finale. Gli animali crescono liberi, alimentati in modo naturale, e la carne che ne deriva è ricca di gusto e valori nutrizionali, con un perfetto equilibrio tra magro e grasso.


Nel laboratorio, attivo dal 2019, tradizione e innovazione convivono in perfetta armonia. Le antiche ricette calabresi vengono rispettate e reinterpretate con l’ausilio di tecnologie moderne e rigorosi standard igienico-sanitari, garantendo così prodotti genuini, sicuri e di altissima qualità. Belsito e la Valle del Savuto vantano una lunga tradizione norcina: un sapere secolare che Iolanda ha voluto preservare e rinnovare. Ogni salume è frutto di lavorazioni artigianali lente e meticolose, di stagionature naturali e dell’uso di spezie pregiate selezionate con cura.

Il peperoncino rosso calabrese, coltivato ed essiccato al sole, dona ai prodotti un tocco deciso e inconfondibile, mentre il finocchietto selvatico raccolto a mano e il pepe nero macinato fresco completano la sinfonia di profumi e sapori che caratterizzano il salumificio. Dalle soppressate ai capocolli, dalle pancette ai prosciutti, ogni creazione è un viaggio sensoriale nel cuore della Calabria, dove gusto, autenticità e identità si fondono in un’esperienza unica. L’azienda non guarda solo al passato, ma investe anche nel futuro. Nel 2024 è stato installato un moderno impianto fotovoltaico con accumulo, che consente di produrre energia pulita e ridurre l’impatto ambientale. L’uso di lampade a basso consumo, il riciclo e l’attenzione per la sostenibilità rendono l’azienda un modello virtuoso nel panorama agroalimentare calabrese.

Per Iolanda Spina, produrre salumi non è solo un mestiere, ma una vocazione. Ogni fase della lavorazione è seguita personalmente, dalla scelta delle carni alla stagionatura, perché ogni prodotto deve raccontare la storia di una famiglia, di un territorio e di un modo di vivere autentico. La missione è chiara: offrire un prodotto di eccellenza, che rispetti la tradizione senza rinunciare alla qualità e all’innovazione. I salumi firmati Iolanda Spina sono l’emblema di un artigianato consapevole e appassionato, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

L’Azienda Agricola e Salumificio Iolanda Spina è oggi un punto di riferimento per chi cerca sapori autentici e prodotti di filiera. L’obiettivo è continuare a far conoscere, in Italia e nel mondo, la ricchezza gastronomica della Calabria, difendendo al tempo stesso l’ambiente, gli animali e la cultura rurale. Ogni morso racconta un frammento di storia, un pezzo di Calabria, un gesto d’amore per la propria terra. Scegliere i salumi di Iolanda Spina significa scegliere un prodotto vero, sano e sostenibile. Significa portare in tavola la passione di una maestra salumiera che, con le mani, il cuore e la mente, ha saputo trasformare l’antica arte norcina calabrese in un simbolo di eccellenza e di identità.

Azienda Agricola e Salumificio Tradizionale Mandarino di Spina Iolanda: Contrada Cona – 87030 – Belsito (CS) Tel.: 348.8028557 – 340.1436280
Mail: info@salumifciomandarino.
it