Gerardo Sacco

Gerardo Sacco nasce a Crotone nel 1940, e fin da giovane manifesta una forte inclinazione per l’arte orafa. Ancora adolescente trova lavoro in un piccolo laboratorio orafo, dove scopre la sua vera vocazione: plasmare e modellare metalli preziosi con una maestria che lo accompagnerà per tutta la vita. Desideroso di approfondire le sue competenze, si trasferisce a Valenza Po, celebre centro italiano della lavorazione dell’oro, dove perfeziona tecniche e processi che gli consentono di affinare ulteriormente il suo talento. Tornato nella sua città natale con un bagaglio tecnico e creativo più ricco, fonda nel 1963 la propria ditta artigianale, un laboratorio-bottega in cui riscopre e recupera metodi di lavorazione antichi, radicati nella cultura magnogreca e nella tradizione mediterranea, reinterpretandoli in chiave moderna.

Fin dall’inizio la sua produzione si distingue per originalità e qualità: il primo campionario presentato gli vale il primo premio alla Mostra dell’Artigianato Orafo di Firenze e l’Oscar dell’Artigianato a Sanremo, aprendo le porte a un percorso di successo che lo porta a essere riconosciuto come uno dei maestri orafi più importanti d’Italia. Le sue creazioni, oltre a essere apprezzate nel panorama nazionale, trovano spazio in prestigiose esposizioni internazionali, tra cui il Complesso del Vittoriano a Roma e i Musei Vaticani, nonché in eventi promossi dagli Istituti Italiani di Cultura in città come Bruxelles, Lisbona, Copenaghen e Madrid. I suoi gioielli hanno accompagnato sul red carpet e nelle produzioni artistiche star del calibro di Liz Taylor, Isabella Rossellini, Monica Bellucci ed Elena Sofia Ricci, confermando il suo ruolo di protagonista nell’arte orafa contemporanea.

L’arte di Gerardo Sacco nasce da un profondo legame con la sua terra, un crocevia di culture e tradizioni che si riflettono nei suoi lavori. Il Mediterraneo, con le sue leggende, i miti della Magna Grecia e i colori caldi dei tramonti sul mare, è fonte inesauribile di ispirazione. I suoi gioielli si trasformano in vere e proprie narrazioni, dove maschere apotropaiche, simboli di protezione e fortuna, si intrecciano con perle, pietre preziose e metalli nobili per dare vita a pezzi unici, carichi di fascino e significato. Ogni creazione è un omaggio all’unicità, un incontro armonioso tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.

La “bottega” di Gerardo Sacco rappresenta il cuore pulsante dell’intero progetto artistico. Qui, mani esperte e appassionate danno forma a manufatti che sono il risultato di un’attenta ricerca e di una sapienza artigianale che si tramanda di generazione in generazione. La minuziosità con cui vengono selezionati i materiali, la precisione delle lavorazioni, l’attenzione al dettaglio raccontano una storia di dedizione e amore per l’arte orafa. La sfida di Sacco è stata sempre quella di valorizzare e tutelare la tradizione manuale, arricchendola però con l’uso di tecnologie all’avanguardia, capaci di innovare senza mai tradire l’essenza stessa del lavoro artigianale.
L’equilibrio tra l’antico e il moderno è ciò che caratterizza la ricerca artistica di Gerardo Sacco, che si pone come esempio emblematico dell’“Artigiano del Futuro”. Un maestro capace di coniugare la sapienza di un mestiere antico con una visione creativa e contemporanea del Made in Italy, facendo convivere competenze manuali con strumenti digitali e tecnologici. Il risultato sono gioielli raffinati, innovativi e sempre portatori di un valore culturale ed estetico profondo.
In questo modo, Gerardo Sacco ha saputo trasformare l’arte orafa in un linguaggio universale, capace di raccontare storie millenarie e di emozionare chiunque entri in contatto con le sue creazioni. Ogni gioiello è un piccolo capolavoro che coniuga originalità, tecnica e sensibilità artistica, testimonianza concreta di come l’eccellenza artigianale italiana possa vivere nel presente e guardare al futuro con rinnovato entusiasmo e prestigio.

Contatti
Gerardo Sacco & C. S.r.l. – Via Antonio De Curtis, 2 88900 Crotone
customer@gerardosacco.com