Angela Fiorini

Angela Fiorini è diventata, quasi suo malgrado, un punto di riferimento per chi cerca la pasta fresca più buona nei dintorni di Roma. Il suo laboratorio artigianale, “Meraviglie in Pasta”, si trova a Zagarolo, in provincia di Roma, e da anni attira appassionati e curiosi da tutta la regione. La fama è arrivata col tempo, passo dopo passo, grazie al lavoro quotidiano, alla qualità eccellente dei prodotti e a una passione per l’arte bianca che si sente al primo assaggio. I ravioli ricotta e spinaci sono ormai un piccolo culto tra gli estimatori, ma basta affacciarsi al banco per capire che ogni pasta qui racconta una storia: quella di una famiglia unita e laboriosa che ha scelto di investire nel territorio e nella tradizione, con coraggio e amore autentico.

Tutti la chiamano “mamma Angela”, anche chi non la conosce da tempo. È lei il cuore pulsante di questa realtà artigianale, sostenuta dalle sue tre figlie – Valentina, Eleonora e Beatrice Eugani – e dalla piccola nipote Irene, che cresce tra sfoglie e sorrisi. Un lavoro collettivo, costruito nel tempo con dedizione, precisione e spirito di sacrificio. Le figlie sono a loro volta abili pastaie, formate alla scuola di casa, quella fatta di gesti precisi e ricette tramandate a voce. Il risultato è una pasta che profuma di casa e di territorio, ma che non rinuncia a innovare: ogni prodotto è realizzato con tecnica impeccabile, sfoglia sottile e ruvida al punto giusto, ripieni soffici e saporiti, sempre freschissimi.

Il segreto di Meraviglie in Pasta sta nella morbidezza, un tratto distintivo che attraversa tutta la produzione, affiancato dalla scelta rigorosa delle materie prime. Uova di galline allevate a terra, farine macinate a pietra, olio extravergine d’oliva di qualità: tutto è pensato per valorizzare il sapore genuino e naturale dei piatti. Il nuovo negozio, attualmente in preparazione, aprirà nel prossimo autunno. “Speriamo in tempo per la Sagra dell’Uva, un evento importantissimo qui a Zagarolo”, racconta Angela, con lo stesso entusiasmo di sempre. Per l’occasione, sono stati creati ravioli speciali a base d’uva e salsiccia, oppure ripieni con tordo matto, una preparazione tipica della zona a base di carne equina speziata. Ricette che raccontano il territorio in modo autentico e gustoso.

La produzione spazia dai ravioli ai quadrucci, passando per gnocchi lunghi a “coda de soreca”, una pasta povera fatta solo di acqua e farina, perfetta condita con sughi semplici ma intensi, come olive nere e tonno fresco. Non mancano i grandi classici come cannelloni, tortellini e lasagne, né le ricette pronte da infornare: crespelle, rotoli di ricotta e spinaci, timballi. La cucina è sempre attiva per rispondere anche alle esigenze di chi non vuole o non può cucinare a casa ma non intende rinunciare alla bontà di un piatto fatto con amore e competenza.

A luglio 2024, la FIEEA – Federation International Excellences Edible Art – ha nominato Angela Fiorini delegata regionale per la pasta artigianale. Un riconoscimento prestigioso che premia non solo la sua competenza, ma anche la dedizione instancabile e la visione che ha saputo trasmettere alla sua famiglia e a tutto il territorio. “Un risultato straordinario”, ha commentato la sindaca di Zagarolo, Emanuela Panzironi, “che porta il nome di Angela e quello di Zagarolo in tutta Italia”. Un traguardo che non cambia però la sostanza: ogni giorno, Angela e le sue figlie continuano a lavorare con le mani in pasta, come all’inizio, con la stessa passione e lo stesso rigore.

La storia di Meraviglie in Pasta nasce, come molte storie italiane, da una scelta coraggiosa. Quando un piccolo laboratorio di pasta all’uovo stava per chiudere, Angela e Valentina decisero di rilevarlo. Un gesto quasi impulsivo, ma radicato in una tradizione familiare solida, nutrita di valori ciociari, rispetto per la terra e amore per la cucina. Quel gesto si è trasformato in un’impresa: oggi Meraviglie in Pasta è una bottega cult, apprezzata ben oltre i confini del comune, celebrata in TV e sulla stampa gastronomica, protagonista anche di una rubrica fissa su Alice, la rivista di cucina dove Angela racconta ricette, trucchi e storie.

I ravioli al tordo matto, quelli all’uva, il raviolio all’extravergine, i ravioli alla carbonaraa, alla gricia e alla amatriciana. Classici intramontabili della cucina del Lazio, reinterpretati in forma di ripieno con equilibrio e maestria, che diventano così una vera e propria esperienza gustativa. Per valorizzarli al meglio, l’artigiana di Zagarolo suggerisce di servirli con un condimento semplice, che non copra ma esalti i sapori decisi della farcitura: un filo di olio extravergine a crudo con una grattugiata di pecorino, oppure un leggero soffritto di aglio, olio e peperoncino. Per i ravioli all’amatriciana, anche qualche pomodorino fresco può completare il piatto con una nota di dolcezza e colore. Idee semplici che nascono dall’esperienza quotidiana e dalla conoscenza profonda delle materie prime, per portare in tavola piatti autentici, sorprendenti nella loro essenza più vera.E poi ci sono le varianti più creative, come i ravioli ripieni di carne affumicata di maiale e mela, o quelli al pistacchio e menta.

Ognuno racconta qualcosa di sé, di un territorio, di un’idea. E Angela non si limita a venderli: li racconta, li spiega, suggerisce come cuocerli al meglio. Lo fa con entusiasmo, con competenza, con una passione che si legge negli occhi e si sente nelle parole. Basta starla a sentire per avere l’acquolina in bocca, ancora prima di assaggiare.

Contatti

Meraviglie in Pasta – via valle del formale, 61, 00039 Zagarolo RM

Telefono: 351 404 4037