Cantine Boscarelli

Le Cantine Boscarelli rappresentano una delle realtà vitivinicole più antiche e affascinanti della Calabria, una storia di terra, famiglia e vino che affonda le sue radici in oltre quattro secoli di tradizione. La famiglia Boscarelli, da generazioni dedita all’agricoltura, ha costruito il proprio legame con il territorio sulle colline di Bisignano (l’antica Besidiae) e Cervicati, a nord di Cosenza, sui contrafforti nord-occidentali della Sila Greca, in un’area unica, lambita dal fiume Crati. Qui, tra suoli generosi e un clima ideale per la viticoltura, è nato un progetto fatto di passione, rispetto per la natura e continua ricerca della qualità.

Nel corso degli anni, e in particolare alla fine degli anni Ottanta, l’azienda ha avviato un’importante opera di ristrutturazione dei vigneti, con l’obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni già presenti sul territorio e, al contempo, arricchire il patrimonio ampelografico con varietà internazionali. Tra le uve rosse autoctone spiccano il Magliocco, il Gaglioppo, il Greco Nero e il Calabrese, espressioni autentiche del carattere calabrese, capaci di regalare vini intensi, strutturati e profondamente identitari. Per quanto riguarda i bianchi, la Malvasia e il Pecorello raccontano la delicatezza e l’eleganza di un terroir ancora tutto da scoprire.

Accanto alle varietà tradizionali, la famiglia Boscarelli ha introdotto anche vitigni internazionali che hanno trovato in questo territorio un habitat ideale: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Aglianico e Syrah tra i rossi, Chardonnay e Grecanico tra i bianchi. I vigneti si estendono su circa 14 ettari, a un’altitudine media di 300 metri sul livello del mare, con sistemi di allevamento a cordone speronato e a cortina, sia semplice che libera, e una densità di impianto che varia dai 3.500 ai 4.000 ceppi per ettaro, a garanzia di un’eccellente qualità delle uve.

La vendemmia è un momento centrale nella vita aziendale: inizia a metà agosto per le varietà più precoci e si protrae fino alla prima decade di ottobre per quelle a maturazione tardiva. Particolare attenzione viene riservata alla difesa delle viti, adottando un sistema di lotta integrata, che permette di ridurre l’impatto ambientale e garantire un prodotto sano e di altissimo livello.

Il riconoscimento della qualità del lavoro svolto non si è fatto attendere: nel marzo del 2000 alle Cantine Boscarelli è stata conferita la prestigiosa “Gran Medaglia di Cangrande” nell’ambito del Vinitaly, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati al vino. Un traguardo che ha sancito ufficialmente l’eccellenza di una realtà che aveva iniziato a imbottigliare i propri vini nel 1996, con una produzione iniziale di circa 5.000 bottiglie, e che dal 1998 partecipa stabilmente al Vinitaly, portando la Calabria sotto i riflettori del panorama enologico nazionale.

Pur profondamente radicati nella tradizione, i Boscarelli non hanno mai ostacolato lo spirito di innovazione. Al contrario, hanno costruito, passo dopo passo, le basi per il futuro, preparando il terreno alle nuove generazioni. Oggi questo percorso continua grazie ai Germani Boscarelli Giuntarelli, che hanno dato vita alla nuova realtà “Agricola Giuntabosca”, con sede a Bisignano, in Viale Vittorio Veneto 86, raccogliendo l’eredità familiare e proiettandola verso nuove sfide e nuovi traguardi.

Le Cantine Boscarelli non sono solo un’azienda vitivinicola, ma il racconto di una Calabria autentica, fatta di fatica, dedizione e amore per la propria terra. Ogni bottiglia racchiude secoli di storia, il profumo dei vigneti accarezzati dal vento della Sila e la forza di una famiglia che ha fatto del vino una vera e propria missione di vita.

Cantine Boscarelli: Via Vittorio Veneto, 86 87043 Bisignano (CS)

Mail: info@agricolagiuntabosca.it