Maestra Pizzaiola Raffaella Gallifuoco

Nel cuore pulsante di Napoli, tra i vicoli intrisi di storia di Borgo Loreto, sorge “Da Pasqualino 1931”, una delle più antiche e amate pizzerie della città. Qui, dove l’arte bianca è tramandata come un’eredità di famiglia, opera una delle figure più rappresentative della tradizione partenopea: Raffaella Gallifuoco, per tutti semplicemente Lella, maestra pizzaiola, istruttrice UPT&R, Ambasciatrice del Gusto Doc Italy per la Pizza Fritta e campionessa mondiale di questa specialità iconica.

La storia di Lella è indissolubilmente legata a quella della sua famiglia e della città. Tutto ebbe inizio nel lontano 1928, quando i bisnonni Pasquale Gallifuoco e Rosa Cacace, reduci dal primo dopoguerra, aprirono senza licenza un piccolo locale dedicato a piatti caldi e fritti popolari. Tre anni più tardi, ottenuta la licenza, nacque ufficialmente la pizzeria “Da Pasqualino”, che presto si fece conoscere per la qualità dei suoi impasti e la bontà delle sue pizze. Negli anni Sessanta l’attività passò nelle mani del figlio Giovanni, che insieme alla moglie Annamaria Mazzotta proseguì con passione la tradizione familiare. Dal loro amore nacquero quattro figlie: Rosa, Lella, Linda e Angela, oggi le colonne portanti dell’attività.

Le sorelle Gallifuoco rappresentano la terza generazione di maestri pizzaioli, e continuano a portare avanti, con energia e dedizione, il nome e l’eredità di famiglia. Lella, in particolare, è la mente e le mani dietro le pizze più amate del locale, una vera artista dell’impasto che ha saputo unire tecnica, creatività e rispetto assoluto per la tradizione. La pizzeria, situata in via Santa Maria delle Grazie a Loreto, è un tempio della gastronomia napoletana. Su due livelli, con un’atmosfera semplice e verace, accoglie ogni giorno clienti di ogni tipo: famiglie, professionisti, turisti e affezionati del quartiere. Al piano superiore il profumo delle pizze appena sfornate si mescola a quello dei fritti dorati, mentre al piano inferiore una sala più raccolta ospita il ristorante, dove la famiglia propone anche piatti della cucina tradizionale napoletana.

La pizza fritta, vero fiore all’occhiello del locale, è la creazione per cui Lella è conosciuta e celebrata in tutto il mondo. Un piatto nato nei periodi di difficoltà economica, quando le donne napoletane friggevano la pizza in strada per sfamare la famiglia, che oggi grazie alla maestra Gallifuoco è diventato un’eccellenza gastronomica.

Con la sua maestria, Lella ha trasformato la pizza fritta da alimento povero a pietanza d’élite, leggera, fragrante e irresistibile, realizzata solo con materie prime di altissima qualità e una tecnica di frittura impeccabile. Il suo segreto sta nella conoscenza profonda dell’impasto e nella capacità di bilanciare tradizione e innovazione, senza mai tradire l’anima autentica della pizza napoletana. Ma non c’è solo tradizione in casa Gallifuoco. Accanto a Lella, la sorella Linda porta avanti un progetto creativo di grande fascino: la PizzArt, una forma contemporanea di espressione artistica che trasforma la pizza in un’opera visiva e gustativa. Le loro creazioni — stelle imbottite, pizze quadrate con cornicioni ripieni, pizze-fresella con verdure di stagione — sono la dimostrazione che la pizza può essere anche arte e cultura.

Le pizze “Da Pasqualino” restano tuttavia fedeli al disciplinare della vera pizza napoletana: lievitazione naturale, impasti morbidi e digeribili, ingredienti freschissimi e una cottura perfetta. Margherita, marinara, cosacca, quattro stagioni, olandese con carne macinata e pancetta: ogni pizza racconta un pezzo della storia di Napoli, della famiglia Gallifuoco e del Borgo Loreto, un quartiere rimasto autentico e verace nel tempo.

Accanto alle pizze, la cucina propone una selezione di piatti tradizionali preparati con la stessa cura: zuppa di cozze, polpo all’insalata, soffritto, sartù di riso, salsicce e friarielli, pastiere, zeppole e casatielli. Tutto rigorosamente fatto in casa, con ingredienti genuini e l’amore di una famiglia che da quasi un secolo dedica la vita all’arte della buona tavola.

Oggi Lella Gallifuoco è considerata una delle figure più autorevoli e carismatiche della scena pizzaiola napoletana. La sua pizza fritta è ambasciatrice nel mondo di un sapere antico che continua a rinnovarsi, e la sua storia rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione, passione e talento. La famiglia Gallifuoco continua così a scrivere la sua storia nel cuore di Napoli, unendo i sapori di ieri e la creatività di oggi, in un luogo dove ogni pizza racconta un’emozione e ogni morso è un atto d’amore per la città e per la sua cultura gastronomica.

Da Pasqualino: Via Santa Maria delle Grazie a Loreto, 45, 80142 Napoli NA

Telefono: 081 266660

Mail: pizzeriapasqualino31@libero.it