Maestro Pasticcere Alessandro Rizzo

Una bella storia, quella di Alessandro Rizzo, friulano doc, che sin dall’età di sedici anni ha trovato nella farina, nel burro e nello zucchero la sua più grande passione. Il suo percorso comincia come fornaio e pasticcere, un mestiere imparato con umiltà e dedizione, che negli anni diventa un’autentica vocazione. Dopo dodici anni di intensa attività, insieme alla moglie Catia, decide di fare il grande passo e prendere in affitto un’attività a Varmo. L’esperienza dura cinque anni, ma il desiderio di stabilità e di creare qualcosa di davvero proprio spinge la coppia a trasferirsi a Tarcento, dove nasce l’attuale Panificio Pasticceria Caffetteria Rizzo.

Da quel momento inizia una nuova avventura, fatta di sacrifici e di sogni che diventano realtà. Alessandro continua a perfezionarsi, frequentando corsi e laboratori con alcuni dei più grandi maestri dell’arte bianca e della pasticceria: Danilo Freguja, Achille Zoia, Piergiorgio Giorilli, Cristian Beduschi, Marco Rinella, Gianluca Fusto, Giuliano Pediconi, Josep Pascual ed Ezio Marinato. La sua curiosità e la voglia di migliorarsi lo portano a diventare membro del prestigioso Richemont Club, associazione nata per valorizzare l’eccellenza e la professionalità nella panificazione e nella pasticceria. Da oltre vent’anni Alessandro è anche parte di Etica del Gusto, un gruppo di panettieri, pasticceri, gelatieri e cioccolatieri friulani uniti dal desiderio di condividere conoscenze e formare nuove generazioni di artigiani del gusto. La sua filosofia è semplice ma profonda: unire tradizione e innovazione, rispettando le materie prime e i tempi della natura.

Il suo impegno e la sua costanza gli valgono numerosi riconoscimenti: nel 2016 conquista il terzo posto alla prima edizione de “La Primavera è Dolce” di Saint-Vincent, con la sua colomba tradizionale, e nel 2018 vince il primo premio a “Una Mole di Colombe e Cioccolato” di Torino. Ma è il suo panettone a renderlo celebre in tutta la regione — e oltre. Soffice, profumato e dal gusto armonioso, è una reinterpretazione della storica “pinza friulana” dell’Ottocento: un dolce ricco di pinoli, noci, fichi e uvetta, impastato con lievito madre e profumato al burro. Alessandro ama proporlo con una delicata crema allo zabaione al Ramandolo, un abbinamento che esalta la dolcezza e la complessità del suo lievitato, rendendolo un’esperienza sensoriale unica.

Il Forno Rizzo è oggi un punto di riferimento a Tarcento e in tutto il Friuli. Un locale accogliente e familiare, dove la qualità è la vera protagonista. Dalle fragranti teglie di pizza al pane fresco, dai biscotti alle brioche, fino ai dolci delle feste, ogni prodotto nasce da ingredienti selezionati e da una lavorazione artigianale attenta. Non mancano le creazioni di pasticceria moderna, semifreddi, mousse, creme bavaresi, e le specialità al cioccolato, protagoniste del periodo pasquale con le raffinate uova decorate a mano.

Tra le eccellenze del forno, spicca anche La Gubana del Forno Rizzo, un dolce simbolo della tradizione friulana reinterpretato con maestria da Alessandro. L’impasto morbido e profumato racchiude un cuore ricco di frutta secca, fichi, noci, pinoli, uvetta e scorze d’arancia candite, amalgamati con miele e grappa. Il risultato è un dessert elegante, avvolgente e genuino, che racchiude in sé tutta l’anima del Friuli, le sue montagne e le sue valli, i suoi profumi e la sua autenticità.

Oggi Alessandro e Catia, affiancati da un team giovane e appassionato, continuano a scrivere la loro storia fatta di sapere, gusto e passione, portando avanti una filosofia che unisce etica del lavoro, qualità delle materie prime e amore per la tradizione. Il Forno Rizzo non è solo un panificio o una pasticceria, ma una vera bottega del gusto, dove ogni giorno si sforna la passione di una vita intera.

Il Forno Rizzo nasce grazie alla passione di Alessandro Rizzo per la pasticceria e il buon cibo. Passione condivisa con la moglie Catia, con la quale, dopo un periodo di lavoro a Varmo, acquista l’attuale panificio pasticceria “Il forno” a Tarcento e lo avvia con entusiasmo e motivazione. Pian piano il Forno cresce e si migliora, si allarga con la caffetteria, e le nuove proposte gastronomiche.
Oggi il Forno fa parte del consorzio “FVG Via dei Sapori”, del gruppo “Etica del Gusto” e del “Richemont Club”.

I  prodotti di forno Rizzo sono fatti rigorosamente con il lievito madre. La loro esperienza nasce dalla contaminazione dei grandi maestri pasticceri come Danilo Freguja, Piergiorgio Giorilli, Achille Zoia, Marco Rinella, Gianluca Fusto, Cristian Beduschi, David Bedu, Josep Pascual, Ezio Marinato, Giuliano Pediconi. Nel Forno Rizzo sono presenti una vasta gamma di prodotti di eccellenza, sia dolci che salati, perfetti per ogni gusto e esigenza. Si possono trovare: pane, pizza gourmet e focacce salate, pizza spianata e pizza vaporosa, tramezzini, pasticceria salata, pasticceria mignon, biscotteria, torte da forno, torte di crema, torte bavaresi, torte personalizzate, croissant e brioches, daneseria, panettone dolce e salato, pandoro, colombe, lievitati e dolci fritti.

Tra i vari prodotti presenti spiccano di certo i panettoni, prodotti  esclusivamente con farine da grani italiani. Il panettone del Forno Rizzo è prodotto come tradizione  pasticcera comanda, ricco di deliziosa uvetta e profumati  canditi e lievitato in modo naturale, il loro panettone ha  una leggerezza e una fragranza tale da non temere confronti. Il Forno Rizzo fa parte del consorzio “FVG Via dei Sapori”, del gruppo “Etica  del Gusto” e del “Richemont Club”.