Marco Crimi – Vivon 4.0

Marco Crimi è un visionario attento all’ambiente, formatore per aziende e istituzioni. Appassionato di tecnologie all’avanguardia, si è profondamente immerso nello studio della tecnologia blockchain che ritiene fermamente abbia un grande potenziale per rivoluzionare le catene di approvvigionamento in termini di trasparenza dei dati, immutabilità e
condivisione decentralizzata. Questo percorso gli ha portato competenze come Blockchain e Web3 Community manager oltre che esperto certificato in NFT, Metaverso, Realtà Virtuale, Mista ed Estesa. Dopo 37 anni di esperienza pratica in ruoli di leadership etica, team building e gestione, valutazione e gestione del rischio, implementazione di programmi complessi, utilizzo della simulazione per scopi formativi, ha scelto di dedicare le sue competenze a un progetto ambizioso: creare un’azienda che porti la massima trasparenza nella filiera agroalimentare, dal campo alla tavola. Nel 2021 Marco ha fondato Vivon 4.0 insieme a Giancarla e Laura offrendo una piattaforma basata su Blockchain che permette di tracciare ogni fase del processo della catena di approvvigionamento, inclusa la fase di spedizione dai produttori ai consumatori. Crede che combinare la blockchain con sensori e intelligenza artificiale possa essere la soluzione perfetta per garantire l’autenticità dei dati lungo l’intera catena di approvvigionamento, eliminando l’intervento umano. Il nome “Vivon” affonda le sue radici nell’esperanto, la lingua internazionale, dove significa “Io vivo”, una scelta che riflette l’universalità e l’interconnessione che il progetto aspira a creare. Il suffisso “4.0” richiama direttamente l’Industria 4.0, sottolineando l’impegno verso l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del settore agroalimentare.
Nel dinamico panorama del settore agroalimentare contemporaneo, Vivon 4.0 emerge come una soluzione rivoluzionaria che vuole ridefinire i paradigmi tradizionali della filiera alimentare. Lanciato nel 2021, questo progetto innovativo integra sapientemente blockchain, Internet of Things (IoT), realtà aumentata e intelligenza artificiale per creare un ecosistema digitale completo e all’avanguardia. La piattaforma si distingue per Ovoland, una vibrante comunità digitale che funge da punto d’incontro tra produttori e consumatori, facilitando connessioni dirette e promuovendo la trasparenza lungo tutta la filiera. Un elemento distintivo di Vivon 4.0 è l’integrazione di bot di intelligenza artificiale avanzati che forniscono modelli predittivi sofisticati per l’ottimizzazione della filiera produttiva. Questi sistemi AI analizzano continuamente vasti set di dati provenienti da fonti diverse – dai dati dello storico delle produzioni precedenti ai sensori IoT e alle tendenze di mercato, dalle condizioni meteorologiche ai pattern di consumo – per generare previsioni accurate e raccomandazioni personalizzate. I produttori possono così anticipare la domanda di mercato, ottimizzare i cicli di produzione, ridurre gli sprechi e pianificare in modo più efficiente la distribuzione. Il sistema di AI fornisce anche alert preventivi su possibili criticità nella catena produttiva e suggerisce azioni correttive in tempo reale.
L’e-commerce integrato nella piattaforma rappresenta un salto qualitativo nel commercio elettronico di prodotti agroalimentari, con ogni prodotto completamente tracciato e certificato sulla blockchain, arricchito da contenuti digitali che raccontano la storia dei produttori e dei loro metodi di produzione. La rete di sensori IoT implementata permette un monitoraggio in tempo reale delle condizioni ambientali e della logistica, mentre le tecnologie di realtà aumentata offrono esperienze immersive uniche, dai tour virtuali delle aziende agricole alla visualizzazione 3D dei processi produttivi. L’impatto di Vivon 4.0 sul settore agroalimentare è particolarmente significativo per le PMI, che possono accedere a tecnologie avanzate a costi sostenibili, digitalizzare i loro processi e aprirsi a nuovi mercati. Il progetto pone particolare enfasi sulla sostenibilità e l’economia circolare, promuovendo attivamente la riduzione degli sprechi alimentari, l’ottimizzazione dei consumi energetici, le pratiche agricole sostenibili e l’introduzione del baratto a parità di valore fra i componenti della comunità.
I consumatori beneficiano di informazioni complete e verificabili, accesso diretto ai produttori e la garanzia di autenticità dei prodotti, partecipando attivamente alla crescita stessa della comunità. Attraverso un sofisticato sistema di storytelling digitale, ogni prodotto sulla piattaforma racconta una storia unica attraverso contenuti multimediali interattivi, documentazione fotografica e video, preservando e promuovendo metodi di produzione tradizionali, culture locali e biodiversità agricola. Le prospettive future del progetto includono l’ampliamento della rete di produttori, l’espansione geografica e l’implementazione continua di nuove funzionalità, mantenendo un focus costante sulla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e sull’ottimizzazione dei processi. In conclusione, Vivon 4.0 rappresenta un esempio emblematico di come l’innovazione tecnologica possa trasformare radicalmente un settore tradizionale come quello agroalimentare. La piattaforma non si limita a risolvere le sfide attuali della tracciabilità e della trasparenza, ma sta attivamente costruendo un futuro più sostenibile e connesso per il settore. La combinazione sinergica di Ovoland, e-commerce con prodotti validati in blockchain, modelli predittivi basati su AI e tecnologie innovative crea un ecosistema completo che beneficia tutti gli attori della filiera, dai produttori ai consumatori finali. In un’epoca in cui sicurezza alimentare, sostenibilità e trasparenza sono priorità assolute, Vivon 4.0 si configura come un modello pionieristico che mira a diventare uno standard globale per la gestione della filiera agroalimentare del futuro, dimostrando come la tecnologia possa essere utilizzata non solo per ottimizzare i processi esistenti, ma anche per creare nuovo valore e opportunità in un settore fondamentale per l’economia e la società.

Mail: marco@vivon.info



